Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=14380
Pagina 1 di 2

Autore:  conan [ 21/11/2010, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae

Trovato a Guiglia (MO) Emilia Romagna
il 13 nov 2010
su legna di Edera.
Grazie
ciao

Allegati:
IMG_1804.JPG


Autore:  krep [ 21/11/2010, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

Anthonomus sp.

Autore:  giuseppe55 [ 22/11/2010, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

Confermo che si tratta di un rappresentante della tribù Anthonomini.
E' un Bradybatus (Nothops) prob. fallax, di recente segnalazione per l'Italia (Liguria e Lombardia).
Mi riservo un minimo di dubbio perchè non ho mai visto direttamente questa specie.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  conan [ 22/11/2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

Quindi prima segnalazione x l emilia romagna????

Autore:  giuseppe55 [ 22/11/2010, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

conan ha scritto:
Quindi prima segnalazione x l emilia romagna????

Dai dati in mio possesso e, se non ho preso un abbaglio, sembrerebbe di sì.

Ciao
Giuseppe

Autore:  krep [ 22/11/2010, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

:no1: :no1: Sorry, Giuseppe has true - Bradybatus, sbg. Nothops. :oops: :oops:

Autore:  dorbodervus [ 23/11/2010, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

Voi che ve ne intendete, non è che per caso ce ne è un'altra specie molto simile?
Perché diversi nni fa ne ho raccolto uno fatto così ... rossiccio con due "taglietti bianchi trasversi ... proprio come questo.
Allego una "foto" (che non dovrebbe chiamarsi tale!) ... ma è solo per dare un'idea.
Saluti
Alberto

Allegati:
Immagine 1.png


Autore:  conan [ 23/11/2010, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

ciao,
secondo me Alberto è la stessa specie.
La mia foto è un pò scura... fatta al microscopio alla meglio... am in realtà il colore è più veritiero quello nella tua foto!
dove l hai trovato? su quale pianta? in che periodo? con quale tecnica?
ciaociao

Autore:  krep [ 23/11/2010, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide sp. Emilia Romagna

Yes, very probably the same :ok:

Autore:  dorbodervus [ 23/11/2010, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae - Emilia Romagna, Guiglia (MO)

Ciao ragazzi! Che bella sorpresa!
Allora è nuovo anche per le Marche!
L'ho raccolto nelle colline del Maceratese, per la precisione a Sefro, un paesino poco distante da Pioraco/Fiuminata.
Purtroppo la cattura è avvenuta nel maggio del 1997 e chiedermi su quale pianta lo abbia rinvenuto .... neanche Clouseau!
E poi non è detto che non lo abbia preso sfalciando col retino ... per cui ancor peggio.
Accontentatevi dei dati che vi ho fornito ... che sono i soli.
Alberto

Autore:  Apoderus [ 23/11/2010, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae - Emilia Romagna, Guiglia (MO)

Ciao Giuseppe. Premetto che questo è un genere che non ho mai approfondito, però in collezione ho trovato due serie, una di Abruzzo ed una di Umbria, esteriormente simili a quello proposto. Quali sono i caratteri che fanno propendere per fallax ?

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 23/11/2010, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae - Emilia Romagna, Guiglia (MO)

Ciao a tutti,
forse ho stuzzicato un "vespaio".
In Italia era noto e diffuso solo il Bradybatus (Nothops) elongatulus (Piemonte, Italia peninsulare e Sicilia).
Recentemente è stato segnalato anche il Bradybatus (Nothops) fallax (Liguria e Lombardia).
Le due specie vivono sugli aceri.
A livello edeagico sono nettamente distinti.
Esternamente i caratteri distintivi risiedono, essenzialmente, nella forma della fascia chiara elitrale:
più larga, meno arcuata e dentellata (elongatulus);
più stretta, più regolarmente arcuata e regolare (fallax).
Distintivo è anche la spina mediana delle protibie:
meno marcata (elongatulus);
più marcata (fallax).
Tutti i caratteri indicati, con relativi disegni, sono riportati nel supplemento della Fauna di Francia a pag. 248 (pdf scaricabile).

Quanto agli esemplari postati:
quello di Alberto è sicuramente una femmina di Bradybatus (Nothops) elongatulus;
quello di "Conan" è un maschio che dai caratteri sopra indicati pensavo potessere essere un B. fallax (specie che non ho mai visto direttamente). Prima di collegarmi, avevo controllato i miei esemplari di B. elongatulus e, non ho notato particolari differenze nella forma della spina delle protibie. Quanto alla forma della fascia bianca, penso sia meno arcuata di quello che possa sembrare dalla particolare angolazione della fotografia.
Probabilmente anche questo esemplare è un Bradybatus (Nothops) elongatulus.

Giuseppe

Autore:  dorbodervus [ 24/11/2010, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae - Emilia Romagna, Guiglia (MO)

Quindi ho un elongatulus ... conosciuto di Piemonte, Italia peninsulare e Sicilia ...
Vabbeh! Andrà meglio la prossima volta.
Comunque grazie e se (x tutti) questo vuol dire "sollevare un vespaio" ... sollevate, sollevate, che di imparare non si finisce mai e non ne siamo mai sazi!
Alberto

Autore:  giuseppe55 [ 24/11/2010, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae - Emilia Romagna, Guiglia (MO)

dorbodervus ha scritto:
Quindi ho un elongatulus ... conosciuto di Piemonte, Italia peninsulare e Sicilia ...
Vabbeh! Andrà meglio la prossima volta.

Non crucciarti, è sempre una bella specie e, per l'Italia peninsulare, non ancora segnalato delle Marche.

dorbodervus ha scritto:
Comunque grazie e se (x tutti) questo vuol dire "sollevare un vespaio" ... sollevate, sollevate, che di imparare non si finisce mai e non ne siamo mai sazi!
Alberto

Hai ragione.
Pensavo di essere stato troppo precipitoso, forse dovevo chiarire meglio la mia ipotesi e non dare molte cose per scontate.
Ma tutto quello che ci siamo detti in questa discussione è servito ad evidenziare che qualche cosa non tornava.
Ho riletto tutte le informazioni che avevo.
Ho radunato tutte le fotografie delle due specie e le ho messe a confronto.
Le cose continuavano a non tornare.
Sapevo di avere un esemplare di B. elongatulus "estratto" in collezione.
L'edeago era simile a quello del B. fallax.
Ho separato tutte le femmine (come il tuo esemplare) dai presunti maschi.
Anche tra i maschi c'era qualche cosa che non tornava.
Morale, penso di aver individuato tra i miei esemplari del Lazio, maschi e femmine di B. fallax ed un maschio e due femmina di B. elongatulus di Lazio ed Abruzzo.
Spero di avere una conferma dall'estrazione del maschio del Lazio.

Apoderus ha scritto:
Ciao Giuseppe. Premetto che questo è un genere che non ho mai approfondito, però in collezione ho trovato due serie, una di Abruzzo ed una di Umbria, esteriormente simili a quello proposto. Quali sono i caratteri che fanno propendere per fallax ?

Ai caratteri distintivi già indicati, se quanto verificato sui miei esemplari è corretto, le differenze dovrebbero essere molto più appariscenti.
Per rendere l'idea, l'esemplare di "Conan" dovrebbe essere, a dispetto delle apparenze, una femmina di B. fallax.
Le differenze tra le femmine dei due esemplari postati è evidente.
I maschi hanno forma simile alle femmine ma il rostro è più corto,tozzo e carenato.
Ulteriore carattere distintivo tra le due specie risiede nella forma del funicolo antennale;
più lungo e regolarmente arcuato (elongatulus);
pù lungo e meno regolarmente arcuato per la presenza di una sinuatura nel mezzo (fallax).

Vi tengo informati sugli sviluppi delle mie osservazioni, nella speranza di non aver preso una "cantonata".

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 25/11/2010, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bradybatus (Nothops) cf. fallax Gerstaecker, 1860 - Curculionidae - Emilia Romagna, Guiglia (MO)

giuseppe55 ha scritto:
Ai caratteri distintivi già indicati, se quanto verificato sui miei esemplari è corretto, le differenze dovrebbero essere molto più appariscenti.
Per rendere l'idea, l'esemplare di "Conan" dovrebbe essere, a dispetto delle apparenze, una femmina di B. fallax.
Le differenze tra le femmine dei due esemplari postati è evidente.

Ciao a tutti,
volevo solo correggere e praticamente eliminare dalla mia discussione di ieri, tutta la parte sopra evidenziata in quanto, a conferma dell'apparenza, l'esemplare di " Conan" è un maschio.
Restano invariate tutte le altre considerazioni.
Chiedo scusa di avervi fuorviato.

Giuseppe

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/