| Autore |
Messaggio |
|
Loriscola
|
Inviato: 29/11/2010, 21:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Come promesso, vi sottopongo questo piccolo curculionide, raccolto nella tarda primavera 2009, probabilmente in giugno sull'alto appennino bolognese. L'ho trovato esaminando un radice fradicia e marcescente (mezza interrata) di faggio.... A memoria (  ) mi sembrava molto simile ad un Echinomorphus, come quello raccolto a Casalecchio, ma vedo che siamo piuttosto distanti. Purtroppo la bestiola non è più in mio possesso, ma se fosse possibile, mi piacerebbe sapere cosa è.... Lunghezza: siamo intorno ai 3 mm. Corno alle Scale (BO) - mt. 1.700 - giugno 2009
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
krep
|
Inviato: 29/11/2010, 23:01 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
|
I think genus Cotaster, probably C. uncipes.
_________________ Ciao Petr
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 30/11/2010, 9:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie mille Dubbio risolto.... 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 30/11/2010, 22:59 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4788
Nome: Giuseppe Pace
|
krep ha scritto: I think genus Cotaster, probably C. uncipes. Concordo genere Cotaster. La specie più probabile è proprio C. uncipes, ma lo ricordo con le setole elitrali più lunghe ed erette. Verifico i caratteri per distinguerlo da C. cuneipennis. Loriscola ha scritto: A memoria ( ) mi sembrava molto simile ad un Echinomorphus, come quello raccolto a Casalecchio, ma vedo che siamo piuttosto distanti. E' proprio il genere più vicino ad Echinomorphus di cui parlavo in quella discussione. Ciao a tutti Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 01/12/2010, 21:06 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4788
Nome: Giuseppe Pace
|
Ho controllato i caratteri distintivi tra C. uncipes e C. cuneipennis. Il primo ha setole elitrali più lunghe ed irte, il secondo più corte ed abbattute. Direi che si tratti di Cotaster (s.str.) prob. cuneipennis (Aubé, 1850). Loriscola ha scritto: Purtroppo la bestiola non è più in mio possesso, ma se fosse possibile, mi piacerebbe sapere cosa è.... Peccato, mi sarebbe piaciuto vederla per verificarne gli altri caratteri. Lancio un'O.P.A. per il prossimo esemplare che troverai. Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
krep
|
Inviato: 01/12/2010, 21:15 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
Again thank you for information Giuseppe  . In CZ is only C.uncipes, C. cuneipennis was for me unfortunatelly unknown.
_________________ Ciao Petr
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 01/12/2010, 21:24 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4788
Nome: Giuseppe Pace
|
krep ha scritto: Again thank you for information Giuseppe . In CZ is only C.uncipes, C. cuneipennis was for me unfortunatelly unknown. Ciao Petr, in Italia C. cuneipennis non è molto frequente ed è indicato solo di alcune regioni. Anche per me è praticamente sconosciuto, non avendolo mai visto direttamente. Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 02/12/2010, 9:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Se ricapita, nessun problema Pensa che i due esemplari che trovai, li ho ceduti a Modena a "qualcuno di noto" per quanta riguarda i curculionidi, nel senso che avevo già letto di suoi lavori, ma non ricordo nè la faccia nè tanto meno il nome Tra l'altro ricordo benissimo di averglieli offerti io, visto che non li aveva notati.... 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|