Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nanophyes marmoratus (Goeze, 1777) - Curculionidae

2.VII.1963 - ITALIA - Veneto - PD, Padova


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:?
2,4 mm


P1070178.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nanophyes o Corimalia?
MessaggioInviato: 21/01/2011, 18:31 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Probably Nanophyini, but is possibile antennal club see.

Nanophyini - antennal club is loosely articulated
Corymalini - antennal club compact

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nanophyes o Corimalia?
MessaggioInviato: 21/01/2011, 20:38 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
krep ha scritto:
Probably Nanophyini, but is possibile antennal club see.

Nanophyini - antennal club is loosely articulated
Corymalini - antennal club compact


Come correttamente detto da Petr, la distinzione tra le due tribù è rilevabile dagli articoli della clava antennale.
Dalla fotografia sembrano "sciolti" (articolati) e mi orienterei verso i Nanophyini.
Anche l'aspetto d'insieme è più da Nanophyes sp.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nanophyes o Corimalia?
MessaggioInviato: 22/01/2011, 10:46 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Vado :pho: e torno :xyz

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nanophyes o Corimalia?
MessaggioInviato: 22/01/2011, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Nanophyes marmoratus (Goeze, 1777)

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2011, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Fabio !!
...suppongo che la mia foto non serva più a nulla :oooner: ,ma visto che l'ho fatta...


P1070200.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2011, 19:32 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
N.marmoratus is very variabile in colour :bln:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: