Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Archarius salicivorus (Paykull, 1792) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=17758 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 18/02/2011, 21:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Archarius salicivorus (Paykull, 1792) - Curculionidae | ||
2.5 mm
|
Autore: | FORBIX [ 18/02/2011, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
marco paglialunga ha scritto: 2.5 mm ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 19/02/2011, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
Hei toscanaccio ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/02/2011, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
Ma senti tu il marchigiano!! ![]() ![]() ![]() Deh!! (esclamazione tipica livornese)...ben mi è noto che i tonchi si misurano senza hannuccia ![]() ![]() ![]() ![]() Te l'ho chiesto, perchè le misure riportate per questa specie mi sembravano inferiori!! ...ma mi sbaglio sicuramente. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 19/02/2011, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
Il salici-di-vorus dovrebbe essere intorno 1.8/2.8 è quell'altro simile il pyrrhoceras che è più piccolo 1.6/2.4 ...ma quì ci vuole Fabio ![]() |
Autore: | FORBIX [ 19/02/2011, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
![]() ![]() ![]() ![]() Tutto mi è più chiaro, ora.
|
Autore: | tala [ 19/02/2011, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
purtroppo questi giorni sono impegnato con la musica e il ristorante e non sono andato nel centro dove ho tutto il mio materiale di studio. Comunque mi sembra che la determinazione sia giusta, ma appena posso ti darò la conferma ciao Fabio |
Autore: | Apoderus [ 19/02/2011, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
Se è 2.5 mm senza "hannuccia", non avrei dubbi che si tratta di salicivorus. pyrrhoceras, secondo Hoffmann, non supera i 2 mm (il che si riscontra anche negli esemplari della mia collezione). Ci sono poi caratteri distintivi più fini, che mi sembra difficile identificare nella foto. ![]() |
Autore: | tala [ 20/02/2011, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) |
confermo |
Autore: | marco paglialunga [ 20/02/2011, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Archarius salicivorus (Paykull, 1792) - Curculionidae |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |