Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scolytus intricatus (Ratzeburg 1837) - Curculionidae Scolytinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=20055 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Herzog [ 08/04/2011, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus sp 3° |
Ciao Marco: era quello che intendevo nei tuoi post precedenti ![]() ![]() Scolytus intricatus Enzo ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 08/04/2011, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus sp 3° |
Buongiorno Enzo!! Gli altri non li hanno così ben fatti ![]() E' un elemento così determinante? sono sempre portati in avanti? oggi provo a riguardarli ma non mi sembra ci siano ![]() |
Autore: | Herzog [ 08/04/2011, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus sp 3° |
marco paglialunga ha scritto: Buongiorno Enzo!! Gli altri non li hanno così ben fatti ![]() E' un elemento così determinante? sono sempre portati in avanti? oggi provo a riguardarli ma non mi sembra ci siano ![]() Quello dei due ciuffi di peli diretti in avanti è un carattere tipico ed esclusivo dei maschi di Scolytus intricatus; le femmine della specie hanno invece un clipeo con pubescenza sparsa, non concentrata in due pennelli. Se gli esemplari che ti stanno uscendo provengono tutti da una stessa località e soprattutto da uno stesso pezzo di legno, si può ragionevolmente presumere che siano tutti Scolytus intricatus, maschi e femmine ![]() Enzo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |