Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 23:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Otiorhynchus) aurifer Boheman 1843 - Grecia

25.V.2010 - GRECIA - EE, Mt. Ossa - S.of Stomion - 800 mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/05/2011, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Othyorhyncus sp. 11.5 mm. - Grecia - Mt. Ossa - S.of Stomion - 800 mt. 25-V-2010-leg. Sandel Franco
Raccolto in unico esemplare ombrellando quercus, assieme ai piu' comuni lavandus. Corpo ricoperto da squame piliformi giallo dorate frammiste a setole bianche, apice delle elitre con una vistosa troncatura che le fa sembrare come squadrate.

Franco


Othyorhyncus sp. 11.5 mm. - Grecia - Mt. Ossa - S.of Stomion - 800 mt. 25-V-2010
Othyorhyncus sp. 11.5 mm. - Grecia - Mt. Ossa - S.of Stomion - 800 mt. 25-V-2010-leg. Sandel Franco.jpg

Othyorhyncus sp. 11.5 mm. pronoto - Grecia - Mt. Ossa - S.of Stomion - 800 mt. 25-V-2010
Othyorhyncus sp. 11.5 mm. - Grecia - Mt. Ossa - S.of Stomion - 800 mt. 25-V-2010-leg. Sandel Franco_02.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Othyorrhyncus sp. Grecia
MessaggioInviato: 26/05/2011, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Otiorhynchus (Otiorhynchus) aurifer Boheman 1843

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2011, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Non l'ho mai trovato qui al Nord Italia,
ma ci dovrebbe essere.
Prima o dopo dovrei riuscire a beccarlo,


Grazie

F ranco :ok: :ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2011, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
L'unica stazione riportata da CKMap è Lido di Venezia (ho spostato il puntatore rosso sull'ubicazione corretta, perchè nella mappa del programma è posizionato .... verso Miane :lol1: :lol1: :lol1: ).

aurifer map.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Maurizio Bollino ha scritto:
L'unica stazione riportata da CKMap è Lido di Venezia (ho spostato il puntatore rosso sull'ubicazione corretta, perchè nella mappa del programma è posizionato .... verso Miane :lol1: :lol1: :lol1: )



Hee hee hee.... ce l'ho proprio a due passi allora.
Al Lido ero di Casa quando ero piu' giovane,
ma allora non correvo dietro ai coleotteri :lol: :lol: :lol: :lol:

Franco :ok: :ok:

Ps: fatti controllare il mouse perche' sballa di qualche grado !!

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Franco Sandel ha scritto:
Ps: fatti controllare il mouse perche' sballa di qualche grado !!


:?: :?: :?: :?: :?: :?:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 19:03 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Franco Sandel ha scritto:
Non l'ho mai trovato qui al Nord Italia,
ma ci dovrebbe essere.
Prima o dopo dovrei riuscire a beccarlo,

E' sicuramente più diffuso di quanto sembrerebbe da CKMap.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2011, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
giuseppe55 ha scritto:
E' sicuramente più diffuso di quanto sembrerebbe da CKMap.

Ciao
Giuseppe

E aggiungo localmente discretamente abbondante. Avevo segnalato alcuni esemplari trovati sotto corteccia alle Cesine (LE). In questo periodo ne sto trovando diversi neo-sfarfallati ombrellando lentisco e mirto. Apparentemente è più abbondante di O. lugens.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2011, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Dato che se ne parlava, aggiungo questo fresco fresco :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: