Autore |
Messaggio |
Tonikon
|
Inviato: 12/07/2010, 8:05 |
|
Iscritto il: 03/11/2009, 22:52 Messaggi: 26
Nome: Toni Puma
|
Ciao a tutti, qualche giorni ho fotografato questo curculione in un bosco ripariale, al confine di provincia tra Siracusa e Ragusa (Sicilia sud-orientale). Mi sembra di poterlo ascrivere al genere Otiorhynchus, ma sono indeciso per la specie. Assomiglia ad un O. cardiniger, che però in Sicilia non dovrebbe essere presente, almeno a leggere la checklist di Faunaitalia... Di cosa si tratta?
Ciao
Toni
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 12/07/2010, 8:50 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Mi sono scordato di risponderti su FNM! Potrebbe essere un Otiorhynchus cardiniger... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/07/2010, 9:14 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Attenzione, gruppo molto rognoso e preso in considerazione di recente, con descrizione di specie nuove. Se fate una ricerca nel forum con "cardiniger" trovate tutto. Credo che per andare oltre a: "gruppo cardiniger" sia indispensabile l'intervento di Roberto Casalini. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 12/07/2010, 14:51 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
I agree with Silvano  - Otiorhynchus cardiniger group
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
Tonikon
|
Inviato: 12/07/2010, 15:03 |
|
Iscritto il: 03/11/2009, 22:52 Messaggi: 26
Nome: Toni Puma
|
...dunque gruppo cardiniger. Allora, evidentemente, è confermata la sua presenza in Sicilia. Grazie a tutti. Toni P.S. Giacomo, mi devi una determinazione su NM 
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 12/07/2010, 15:35 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tonikon ha scritto: ...dunque gruppo cardiniger. Allora, evidentemente, è confermata la sua presenza in Sicilia.
.....non sono un'esperto della Famiglia in questione, ma "gruppo cardiniger" non vuol dire necessariamente Otiorhynchus cardiniger  oppure sbaglio?!? andrea
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/07/2010, 15:46 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Hai ragione, Andrea. La locuzione più esatta potrebbe essere: Otiorhynchus (s. str.) sp. prope cardiniger (Host, 1798). Il che, in parole povere, significa che non siamo in grado di arrivare alla determinazione della specie, ma sappiamo che è prossima a cardiniger. Quindi, Toni, è confermata la presenza in Sicilia di una specie vicina a questa, non necessariamente di cardiniger. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 13/07/2010, 1:39 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Apoderus ha scritto: Hai ragione, Andrea. La locuzione più esatta potrebbe essere: Otiorhynchus (s. str.) sp. prope cardiniger (Host, 1798). Il che, in parole povere, significa che non siamo in grado di arrivare alla determinazione della specie, ma sappiamo che è prossima a cardiniger. Quindi, Toni, è confermata la presenza in Sicilia di una specie vicina a questa, non necessariamente di cardiniger. Non è certo una norma del codice, ma la notazione specie prope dovrebbe presupporre, a mio avviso, anche che SIAMO SICURI NON SIA Ot. cardiniger, se invece questo è uno dei possibili candidati meglio usare cf. (fintantoché almeno, cioé mai, anche gli entomologi non si abitueranno all'uso della "superspecie" con l'epiteto tra parantesi). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/07/2010, 7:51 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
A me il cf. cardiniger non quadra come espressione, che ritengo fuorviante. In questo caso, se l'esemplare appartiene realmente al gruppo di specie affini a cardiniger, dovrebbe essere indicato come Otiorhynchus (s.str.) sp. (gruppo cardiniger) e nulla più. Indicarla infatti come Otiorhynchus (s.str.) sp. cf. cardiniger significa che, tra le specie del gruppo, la più simile a questo esemplare è cardiniger, cosa non verificabile. Oltretutto proprio cardiniger, da quello che leggo, è la specie più lontana (corologicamente) dalla Sicilia. Sempre citando, ad oggi il gruppo cardiniger in Italia è rappresentato da: O. cardiniger cardiniger (Host, 1798), diffuso dal goriziano all'Albania settentrionale (Gridelli, 1950), O. minutesquamosus A. Solari & F. Solari, 1908 (Campania e Basilicata: Vallo di Diano, Pollino), O. aequus Casalini & Magnano, 2005 (Campania, Provincia di Salerno, Cilento) e O. siculus Stierlin, 1861 (Sicilia: Etna). 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/07/2010, 8:04 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ho appena riletto, come credo abbia fatto anche Maurizio, il lavoro di Casalini & Magnano. Nonostante sia una questione del tutto marginale, continuo a pensare che la locuzione "prope cardiniger" sia in questo caso appropriata. cardiniger in Sicilia non c'è, per quanto oggi ne sappiamo. Gli autori del lavoro parlano di "gruppo cardiniger", riconoscendo una relazione morfologica, e quindi probabilmente filogenetica, tra alcune delle specie di cui si occupano e cardiniger. Io, che non ho una collezione di riferimento di tutte queste specie e non ho compiuto studi approfonditi in proposito, non sono in grado di determinare l'esemplare in questione (forse con qualche immagine in più si potrebbe anche) ma devo doverosamente prendere atto che "assomiglia", "è vicino = prope" a quelli del gruppo indicato dagli autori. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 13/07/2010, 9:17 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Su questa terminologia non ci potrà certo essere certezza  ! Io l'ho sempre intesa così: A) se una specie è vicina ad un'altra ma sono sicuro che NON è quella uso sp. pr.B) se una specie non la riconosco ma arrivo solo al gruppo di specie uso indifferentemente cf. o sp. (x-us group). Secondo me nel secondo caso si potrebbe usare utilmente il concetto di superspecie (previsto dal codice). Cioé: X-us (y-us) sp. (notare che tra parentesi va un epiteto MINUSCOLO). Purtroppo gli entomologi non lo usano ed io non sono abbastanza autorevole per imporlo. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/07/2010, 9:51 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Intervengo brevemente solo per dire che la specie qui fotografata è l' Otiorhynchus (s.str.) siculus Stierlin, 1861, specie endemica di Sicilia e nota delll'area Etnea, ma che Maurizio Pavesi ha ritrovato recentemente proprio nel siracusano, in ambiente ripariale (Fiume Anapo, presso Cassaro), come ci segnala in questa discussione a suo tempo da me aperta su questo magnifico endemismo siculo.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 13/07/2010, 9:56 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Dopo aver riletto (sto cominciando a divertirmi) il lavoro di Casalini & Magnano, ho una proposta per risolvere la questione Dunque, di tutte le specie del gruppo, mi pare che in Sicilia ci sia solo quello che in Ckmap (e anche nel più recente catalogo di Abbazzi & Maggini, 2009) viene chiamato Ot. rhacusensis siculus Stierlin, 1861. Casalini però, nel lavoro citato, separa le due specie e considera Ot. rhacusensis di Dalmazia e Ot. siculus, che avrebbe quindi la distribuzione illustrata. Quindi: fino a che Roberto Casalini non torna dalle vacanze (immagino) propongo di intitolare la discussione " Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 ?". Propongo anche che Toni, se crede, ci mandi alcune foto più particolareggiate. Leggo ora l'intervento di Velvet Ant che va nella direzione che dicevo (forse si può anche togliere il punto di domanda). 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/07/2010, 12:15 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Apoderus ha scritto: Quindi: fino a che Roberto Casalini non torna dalle vacanze (immagino) propongo di intitolare la discussione "Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 ?". Propongo un "emendamento" (ci azzecca poco, ma mi .... piace il termine, e poi va tanto di moda, almeno a Roma  ) alla proposta di Silvano: sempre in attesa di Roberto Casalini, suggerirei " Otiorhynchus (s. str.) cf. siculus Stierlin, 1861" La creazione di 'sto titolo sta diventando più complessa della legge sulle intercettazioni 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Folletto
|
Inviato: 27/05/2011, 18:25 |
|
Iscritto il: 22/04/2011, 20:00 Messaggi: 1
Nome: vito guidara
|
Buongiorno a tutti.Scusatemi se non ho potuto frequentare e presentarmi come volevo il forum ma me ne e' mancato completamente il tempo...vedro' di rimediare. Intervengo in seguito ad una ricerca sull'otiorhinchus che stavo effettuando in internet ed ho visto il post in questione. Vi allego la foto dell'animale in oggetto che ho fotografato circa un mese fa nei pressi di Siracusa, per l'esattezza nei pressi della vecchia centrale enel di Cassibile. Mi auguro che le informazioni vi siano utili.Arrisentirci a presto.
|
|
Top |
|
 |
|