Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Smicronyx (Smicronyx) revelierei Tournier, 1874 - Curculionidae

2.VI.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Capoliveri (LI) - Loc. Pian di Mola - Sfalcio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2011, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Non ci provo neanche a determinarlo!!
....già è stato complicato preparare i tre esemplari!! :ohno :ohno

+o- 2mm

Da det giugno 201120.JPG


Da det giugno 201121.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro curcu da ID - Curculionidae
MessaggioInviato: 07/06/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 9:10
Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
Ciao,
credo Smicronyx sp.
Marialuisa


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Micro curcu da ID - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Marialuisa!! :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Smicronyx sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
I Smicronyx stanno sullo stomaco anche a me. Comunque devi controllare le unghie.A prima vista sembra che abbiano solo un unghia invece è divisa in due e bisogna vedere se le unghie sono abbastanza simili in lunghezza o se l'interna è molto più corta.
per le altre specie ti farò sapere quando andrò al centro so già cosa possono essere ma non voglio più fare una cavolata come con la Baris
Ciao Fabio

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Smicronyx sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Fatto!!
Senza lente addizionale comunque sarei dovuto rimanere nel dubbio!!
A 65x si vede bene che le unghie sono praticamente della stessa lunghezza!!....evvvvaiiii!!! :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Smicronyx sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
In base alla descrizione del Porta e del Solari, la specie sembrerebbe Smicronyx revelierei ma la specie è conosciuta solo della Corsica e della Sardegna, e purtroppo non ho la specie in collezione.
Ti do la descrizione.
Unghie della stessa lunghezza
Protorace non punteggiato con asperità granulose più o meno distinte
Protorace subcilindrico, ornato a ciascuno degli angoli posteriori, d'una gran macchia rettangolare squamosa bianca, il resto del disco con squamule nerastre. Elitre con rivestimento molto denso, bruno-nero, variato di macchie più chiare, gialle e bianche, le squamule imbricate in queste ultime macchie.
Le squme della macchia laterale, secondo Porta, dovrebbero essere quasi sovraposte e dovrebbero coprire totalmente lo sfondo del protorace

Altri caratteei riportato da hoffman
Rostro alla base con due piccole macchie di squamule bianche allungate

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Smicronyx sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ora controllo al binoculare i caratteri e poi riferisco.
.......e poi ti mando anche un esemplare! ;) Sempre se è di tuo gradimento! :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Smicronyx sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2011, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Allora, (non puoi capire quanto mi sto divertendo!)

1) - Unghie della stessa lunghezza. OK

2) - Protorace non punteggiato con asperità granulose più o meno distinte. = Questo carattere sembra proprio così come descritto. Spiego meglio. Solo la parte anteriore del protorace, fino a poco dietro al bordo sembra essere punteggiata finemente, poi questa punteggiatura scompare e c'è una granulosità che sembra seguire la disposizione delle squame.

3) - Protorace subcilindrico, ornato a ciascuno degli angoli posteriori, d'una gran macchia rettangolare squamosa bianca, il resto del disco con squamule nerastre. OK. Aggiungo inoltre che le squamule non sono proprio nere, ma più tendenti al marrone.

4) - Elitre con rivestimento molto denso, bruno-nero, variato di macchie più chiare, gialle e bianche, le squamule imbricate in queste ultime macchie. Qui non capisco bene, se quando si parla di rivestimento si intendono le squame che ricoprono le elitre, allora la risposta è "NO". Se invece si intende il colore del tegumento elitrale, allora la risposta è "SI", il tegumento è nero, ma non riesco a vedere la variazione di macchie più chiare, in quanto il tegumento mi sembra uniformemente nero in tutta la estensione delle elitre.

5) Le squame della macchia laterale, secondo Porta, dovrebbero essere quasi sovrapposte e dovrebbero coprire totalmente lo sfondo del protorace. OK

Altro carattere riportato da Hoffman:

1a) - Rostro alla base con due piccole macchie di squamule bianche allungate. OK, anche se non mi sembrano “due” macchie, bensì una solamente che ricopre la parte superiore della base del rostro.

Aggiungo inoltre una cosa curiosa che non avevo notato subito a 40x, e cioè il fatto che le squamule bianche allungate, sono disposte anche in maniera verticillata sugli articoli antennali!

Ma guarda te, un microbo di 1mm e mezzo quante parole ci ha fatto scrivere!!!! :pc: :pc: :pc:
Potenza dell'Entomologia!!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
dovremmo esserci.
Per il rivestimento elitrale sono intese le squame ma come si vede dalle foto è abbastanza denso e variegato nel colore quindi ci siamo.
Un ultima cosa controlla se le squame bianche elitrali sono imbricate (dovrebbero apparire come impresse da un punto nel centro)

Sarei molto interessato ad avere un esemplare così potremmo chiarire definitivamente la questione.
A proposito quanti esemplari hai raccolto perchè l'Hoffman come ti dicevo lo da solo di Corsica e Sardegna e lo ritiene abbastanza raro.

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
tala ha scritto:
dovremmo esserci.
Per il rivestimento elitrale sono intese le squame ma come si vede dalle foto è abbastanza denso e variegato nel colore quindi ci siamo.
Un ultima cosa controlla se le squame bianche elitrali sono imbricate (dovrebbero apparire come impresse da un punto nel centro)

Sarei molto interessato ad avere un esemplare così potremmo chiarire definitivamente la questione.
A proposito quanti esemplari hai raccolto perchè l'Hoffman come ti dicevo lo da solo di Corsica e Sardegna e lo ritiene abbastanza raro.


Ok, controllo "l'imbricatura delle squame" e poi ti faccio sapere. Io ho preparato 3 esemplari, ma nella boccetta "forse" ce ne sono degli altri.
Comunque, ho smesso di raccoglierli, perchè avevo individuato la pianta (Valerianacea o Caryophillacea, non ricordo) ed ad ogni sfalciata ne uscivano numerosi.....non tutti li aspiravo però :devil: :devil: :devil: :devil: :devil:
Per l'esemplare, non preoccuparti, è tuo e forse parte anche domani mattina! :xyz

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
...e da oggi che sto' con gli occhi sopra un esserino di poco meno di 2mm......allucinante!!!....ed ora gli ho appena controllato le squame :shock: :shock: ....se lo racconto a qualcuno mi prende per matto!! :lol1: :lol1:
Comunque, per quel che ho potuto, le ho osservate e sembra che abbiano una depressione al centro, ma non la definirei puntiforme, ma longitudinale! :roll: :roll:
Comunque la bestia parte domani mattina per la Costa Adriatica, almeno potrai osservarlo tu stesso ;) ;) ;) ....chissà se troverò una scatola abbastanza grande per la spedizione!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2011, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
grazie Leonardo

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2011, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
La bestia è partita!! :lol: :lol:
Oggi sono tornato sul posto a cercare altri esemplari.......
......in tutto altri "5" !!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
Però mi sorge un dubbio!!
Ho determinato la pianta dove raccolgo questa specie e si tratta di una Gentianacea: Centaurium erythraea Rafn. . Inutile sfalciare altrove, perchè stanno solo lì!
Ho letto che questa pianta è strettamente legata a Smicronyx reichi (Gyllenhal, 1836).....che ovviamente non conosco! :( :(

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2011, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
controlleremo

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Leonardo ho esaminato l'esemplare che mi hai inviato, per me non ci sono dubbi, ho confrontato l'esemplare con le specie che ho in collezione ed è totalmente differente e tutto combacia con la descrizione del Smicronyx revelierei, però per sicurezza ho inviato le foto a Pesarini del museo di Milano vediamo cosa ci dice lui
Ciao Fabio

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron