Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Otiorhynchus (Arammichnus) juvencus Gyllenhal, 1834 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=25939
Pagina 1 di 2

Autore:  FORBIX [ 23/08/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Otiorhynchus (Arammichnus) juvencus Gyllenhal, 1834 - Curculionidae

Questo (anzi questi, perchè ne ho raccolti una serietta) è una bestiola che mi ha particolarmente colpito.
Alcune notti fa, sono andato con mio cognato a cercare di prendere qualche Mormora per farci una cenetta!! :p :p
Tra un lancio e l'altro, mi prendevo la mia bella torcia ed ispezionavo l'ambiente circostante, semmai si fosse mosso qualcosa a sei zampe. Con mio sommo piacere, dopo la mezzanotte, ho cominciato a vedere questi simpatici Otiorhynchus, che probabilmente hanno una frenetica attività notturna (visto che di giorno non li ho mai incontrati) e che si nutrivano quasi solo ed esclusivamente su fiori di Echinophora spinosa.
Come mi faceva giustamente notare in pvt, Marialuisa (Dalcortivo) che ringrazio ed alla quale è destinata una quota parte delle mie catture, all'Elba dovrebbe esserci un endemismo appartenente al subgenere Arammichnus che si distingue per le tibie dilatate verso l'esterno........mmhhh!!!! allora non sarà mica questo l' Otiorhynchus (Arammichnus) tuscoinsularis Magnano, 1992. Io non ho chiavi per arrivare a questa specie, quindi mi affido agli esperti!!! ;) ;) ;)
:hi: :hi: :hi: :hi:
In pratica non sono capace di distinguere tra O. (Arammichnus) ferrarii Miller, 1863 - O. (Arammichnus) juvencus Gyllenhal, 1834 - e l'endemismo ut supra...

Arammichnus-dorsal-x-web.jpg

Arammichnus-lateral-x-web.jpg

Arammichnus-frontal-x-web.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 24/08/2011, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Vedi un pò se questo ti aiuta .....

Allegati:
Magnano_1992-Arammichnus 1.pdf [2.59 MiB]
Scaricato 139 volte

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Grazie infinite Maurizio!!! :hp: :hp: :lov2: :lov2: :lov2:
Se non ci fossi tu!! :lov1: :lov1:
Ho dato una occhiata sommaria alla descrizione ed ai caratteri distintivi, ma alcuni non mi tornano! :? :?
Ringrazio pubblicamente anche Marialuisa :lov2: che mi ha fornito altro materiale bibliografico.
Appena torno a casa vedo cosa posso "cavarne" con gli esemplari sotto il binoculare (anche se con questo caldo sarà una impresa, farlo in casa "senza condizionatore"!!).
Ho già provato ad estrarre qualche esemplare, ma con risultati praticamente nulli per ora, visto che non sapevo come distinguere morfologicamente i maschi dalle femmine!! Addirittura avevo immaginato che fosse una specie "asessuata"!! :lol:

Autore:  Apoderus [ 24/08/2011, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Leonardo, ora sono di fretta ma più tardi darò un occhio alla tua bestia. Nel frattempo non sarebbe male che tu provassi a estrarre un maschio (in quasi tutti i curculionidi i maschi hanno la parte ventrale concava, incavata mentre le femmine l'hanno convessa; spesso i maschi sono di statura più piccola delle femmine).
A presto

:hi:

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

:lov2: :lov2: Grazie Silvano, :lov2: :lov2:
Conosco bene questo carattere distintivo M/F, ed è la prima cosa che ho cercato di osservare prima di estrarre, ma l'incavatura dei primi due/tre segmenti non è così evidente negli esemplari che ho raccolto. :roll:
Mi sembra impossibile che io abbia catturato tutte femmine. :? :? :?
Comunque, appena rientro dal lavoro, nel primo pomeriggio, cerco di trovare un maschio in mezzo a quelli non-preparati!! ;)

Autore:  Apoderus [ 24/08/2011, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Per cercare di capire qualcosa in questo (difficile) sottogenere, potrebbe essere utile che tu chiarissi: 1) edeago; 2) dimensioni; 3) qualche immagine più particolare su rivestimento di pronoto ed elitre.
Dici di aver estratto qualche esemplare: se anche non distinguevi i sessi prima dell'estrazione, penso che tu possa farlo dopo (anche se i genitali possono essere poco sclerificati e quindi poco distinguibili).

:hi:

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

OK Silvano. :lov1:
Oggi pomeriggio provvedo a fornire le dimensioni (questo è l'esemplare più grande che ho raccolto) e cerco di estrarre. Quelle che ho estratto, erano tutte femmine, perchè non v'era traccia di edeago e di spiculum gastrale. :( :(
Non potrebbe trattarsi di specie prevalentemente partenogenetica come O. cribricollis dove la sex ratio è nettamente a sfavore del genere maschile?? :? :?
Mah!! Rimando tutto ad oggi pomeriggio, quando cercherò di capirci qualcosa di più! ;)

Autore:  f.izzillo [ 24/08/2011, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
Questo (anzi questi, perchè ne ho raccolti una serietta) è una bestiola che mi ha particolarmente colpito.
Alcune notti fa, sono andato con mio cognato a cercare di prendere qualche Mormora per farci una cenetta!! :p :p
Tra un lancio e l'altro, mi prendevo la mia bella torcia ed ispezionavo l'ambiente circostante, semmai si fosse mosso qualcosa a sei zampe. Con mio sommo piacere, dopo la mezzanotte, ho cominciato a vedere questi simpatici Otiorhynchus, che probabilmente hanno una frenetica attività notturna (visto che di giorno non li ho mai incontrati) e che si nutrivano quasi solo ed esclusivamente su fiori di Echinophora spinosa.
Come mi faceva giustamente notare in pvt, Marialuisa (Dalcortivo) che ringrazio ed alla quale è destinata una quota parte delle mie catture, all'Elba dovrebbe esserci un endemismo appartenente al subgenere Arammichnus che si distingue per le tibie dilatate verso l'esterno........mmhhh!!!! allora non sarà mica questo l' Otiorhynchus (Arammichnus) tuscoinsularis Magnano, 1992. Io non ho chiavi per arrivare a questa specie, quindi mi affido agli esperti!!! ;) ;) ;)
:hi: :hi: :hi: :hi:
In pratica non sono capace di distinguere tra O. (Arammichnus) ferrarii Miller, 1863 - O. (Arammichnus) juvencus Gyllenhal, 1834 - e l'endemismo ut supra...

Arammichnus-dorsal-x-web.jpg
Arammichnus-lateral-x-web.jpg
Arammichnus-frontal-x-web.jpg

Si, va be' il Curculionide...ma la cosa più importante non l'hai detta: le mormore le hai prese?

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Beh! Ovvio!
(Tra l'altro è uno dei pesci che più gradisco.....saporitissimo)!! :p :p :p
"6" in totale di media taglia!! :hp:
Esca utilizzata: Coreano ed Arenicola.
....Ma lo spettacolo era il mare praticamente piatto con un cielo stellatissimo ed una luna quasi piena che ci ha fatto compagnia per tutto il tempo illuminando il mare d'argento!!
Tutto questo NON HA PREZZO!!! :lov3: :lov3: :lov3:

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Allora, cominciamo!!
Ho fatto una sudata che non ve lo potete neanche immaginare!! :cry: :cry:
La femmina sopra ritratta misura 7,5mm.

CROP DEL PRONOTO

Arammichnus-pronoto-dett.jpg



CROP DELL'ELITRA

Arammichnus-elitre-dett.jpg



:hp: :hp: :hp: FINALMENTE HO TROVATO UN MASCHIO!!! :hp: :hp: :hp:



maschio-estratto.jpg



APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Edeago-estratto.jpg


Autore:  Apoderus [ 24/08/2011, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Non essendo io uno specialista di Otiorhynchus, non me la sento di dare un giudizio definitivo (ci sono un paio di iscritti al forum che sicuramente hanno molta più esperienza di questo genere, anche se si fanno vivi raramente). Però, dopo un po' di confronti direi che i tuoi esemplari mi sembrano compatibili con la descrizione di O. (A.) tuscoinsularis. Tu citi, tra le altre possibilità, O. ferrarii, che escluderei se non altro per motivi geografici (è specie solo adriatica, per quanto ne so) e O. juvencus che possiedo, ma mi pare diverso. L'edeago sembra corrispondere, le dimensioni pure. Che dire? Per la diagnosi definitiva aspetterei, ma credo che ci siano molte probabilità.
P.s. se la serietta è numerosa, una coppia mi piacerebbe tanto :p

:hi:

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Grazie Silvano. :lov2: :lov2:

Apoderus ha scritto:
....... una coppia mi piacerebbe tanto :p :hi:

L'avrai di certo, su questo non ci piove!! :ok: :ok:
A giorni dovrei tornare per qualche altra Mormora e magari te ne procuro anche qualcuno in più di una sola coppia!! ;) ;)

Autore:  f.izzillo [ 24/08/2011, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Allora possiamo dire BENE per il Curculionide e per le MORMORE :birra:

Autore:  FORBIX [ 24/08/2011, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

f.izzillo ha scritto:
Allora possiamo dire BENE per il Curculionide e per le MORMORE :birra:

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
...direi proprio di si!! ;) ;)

Autore:  giuseppe55 [ 24/08/2011, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus sp. - Curculionidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Vedi un pò se questo ti aiuta .....

Quello indicato da Maurizio è il 1° contributo.
Gli altri 5 o 6 li trovi quì (nell'ultimo c'è la tabella di tutte le specie):
http://serverbau.bio.uniroma1.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=fragmenta/archivio.html&sb=0


Non ho mai visto l'Otiorhynchus (Arammichnus) tuscoinsularis e non conosco moltissime altre specie di questo sottogenere (con tantissimi endemismi) ma, dall'aspetto, gli esemplari sembrerebbero proprio degli O. (Arammichnus) juvencus.
Proverò a controllare i caratteri.

Ciao a tutti
Giuseppe

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/