Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 10:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae

8.VIII.2011 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, San Martino di Castrozza (mt. 1.460)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2011, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo splendore sarà anche una bestia banale, ma la trovo semplicemente meravigliosa (peccato che la foto non gli renda giustizia). Le macchie di setole sono azzurre metallizzate e non hanno niente da invidiare rispetto ai curculionidi tropicali...
Ne ho raccolti un paio di esemplari ai bordi di un laghetto, sulle foglie di una pianta legata agli ambienti umidi dalle gigantesche foglie tondeggianti.

Lunghezza: circa 9 mm.

Otiorrinco01 9mm Castrozza.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) ;) ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille !! :ok: :birra:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 11:16 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Loriscola ha scritto:
Ne ho raccolti un paio di esemplari ai bordi di un laghetto, sulle foglie di una pianta legata agli ambienti umidi dalle gigantesche foglie tondeggianti.


Li trovo anch'io spesso e volentieri sulle grandi foglie di Adenostyles, (presumo che siano quelle grandi foglie a mezzo imbuto di cui parli), e spesso in compagnia di Oreine sp.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Franco Sandel ha scritto:
Li trovo anch'io spesso e volentieri sulle grandi foglie di Adenostyles........... e spesso in compagnia di Oreine sp.


Quelle che si trovano sul Cavolaccio, dovrebbero essere le Oreina cacaliae...se non erro! :no1: :no1: ...o vi si trovano anche altre specie??? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao Leonardo,

oltre alle cacaliae quasi infestanti, ho trovato assieme anche speciosa, speciosissima, intricata, bifrons, e alpestris,
logicamente in diverse localita' ma probabilmente qualcuna sara stata' li per caso frammista alle altre.
Infatti non per tutte queste oreine l'adonostyles e' la pianta nutrice.

Ciao

Franco :ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: