Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=26047 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 31/08/2011, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae |
Questo splendore sarĂ anche una bestia banale, ma la trovo semplicemente meravigliosa (peccato che la foto non gli renda giustizia). Le macchie di setole sono azzurre metallizzate e non hanno niente da invidiare rispetto ai curculionidi tropicali... Ne ho raccolti un paio di esemplari ai bordi di un laghetto, sulle foglie di una pianta legata agli ambienti umidi dalle gigantesche foglie tondeggianti. Lunghezza: circa 9 mm. |
Autore: | FORBIX [ 31/08/2011, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus sp. 1 - Curculionidae |
Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 31/08/2011, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae |
Grazie mille !! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 31/08/2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae |
Loriscola ha scritto: Ne ho raccolti un paio di esemplari ai bordi di un laghetto, sulle foglie di una pianta legata agli ambienti umidi dalle gigantesche foglie tondeggianti. Li trovo anch'io spesso e volentieri sulle grandi foglie di Adenostyles, (presumo che siano quelle grandi foglie a mezzo imbuto di cui parli), e spesso in compagnia di Oreine sp. Ciao Franco |
Autore: | FORBIX [ 31/08/2011, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae |
Franco Sandel ha scritto: Li trovo anch'io spesso e volentieri sulle grandi foglie di Adenostyles........... e spesso in compagnia di Oreine sp. Quelle che si trovano sul Cavolaccio, dovrebbero essere le Oreina cacaliae...se non erro! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 31/08/2011, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (Prilisvanus) gemmatus (Scopoli, 1763) - Curculionidae |
Ciao Leonardo, oltre alle cacaliae quasi infestanti, ho trovato assieme anche speciosa, speciosissima, intricata, bifrons, e alpestris, logicamente in diverse localita' ma probabilmente qualcuna sara stata' li per caso frammista alle altre. Infatti non per tutte queste oreine l'adonostyles e' la pianta nutrice. Ciao Franco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |