Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leucophyes pedestris (Poda, 1761) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=26579
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 25/10/2011, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Leucophyes pedestris (Poda, 1761) - Curculionidae

COLEOPTEROMANI
15.3 mm

Allegati:
P1120032.JPG


Autore:  dichotrachelus [ 19/11/2011, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucophyes pedestris (Poda 1761)?

Da dove arriva? Potrebbe essere L. pedestris oppure L. occidentalis - si differenziano quasi esclusivamente per i genitali, ma non ovunque convivono.

Autore:  cosmln [ 19/11/2011, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucophyes pedestris (Poda 1761)?

dichotrachelus ha scritto:
Da dove arriva? Potrebbe essere L. pedestris oppure L. occidentalis - si differenziano quasi esclusivamente per i genitali, ma non ovunque convivono.


meglio non chiedere :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  marco paglialunga [ 19/11/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucophyes pedestris (Poda 1761)?

cosmln ha scritto:
dichotrachelus ha scritto:
Da dove arriva? Potrebbe essere L. pedestris oppure L. occidentalis - si differenziano quasi esclusivamente per i genitali, ma non ovunque convivono.


meglio non chiedere :lol: :lol: :lol: :lol:


:lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :ok:
E' una vecchia raccolta (intorno agli anni 70?) che ho rimediato e che ho soprannominato COLEOPTEROMANI viewtopic.php?f=9&t=23523&hilit=+soffitte e della quale sono andate perse le località, la maggior parte sono esemplari dei dintorni di Roma (Bracciano,Veio,Castel Porziano).

Autore:  dichotrachelus [ 20/11/2011, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucophyes pedestris (Poda 1761)?

Allora direi con quasi certezza L. pedestris.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/