Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=26754 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 06/10/2011, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Dovrebbe essere un Eupholus bennetti Gestro, 1876, ma attendo conferme! ![]() Papua Nuova Guinea. Dimensioni: 30mm Ciao ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 19/11/2011, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae ??? |
Esatto. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/01/2017, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Visto che ho appena ottenuto una buona estroflessione dell'endofallo di questa specie, ne approfitto per allegarne la foto. Credo che sia la prima volta che viene pubblicata sul web. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/01/2017, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Wow ![]() Io non ho ancora ben capito come funziona l'estroflessione dell'endofallo, anche se vedo che viene sempre più usata... Si riesce a fissare così riempiendolo con qualche cosa, o è solo un "gonfiaggio" temporaneo con aria? ![]() In ogni caso complimenti per la perfetta estroflessione e per la bella foto ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/01/2017, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Wow ![]() Io non ho ancora ben capito come funziona l'estroflessione dell'endofallo, anche se vedo che viene sempre più usata... Si riesce a fissare così riempiendolo con qualche cosa, o è solo un "gonfiaggio" temporaneo con aria? ![]() In ogni caso complimenti per la perfetta estroflessione e per la bella foto ![]() Il mio è un gonfiaggio ad aria, ma non è temporaneo. Una volta seccata la membrana, resta tesa come la vedi fino a quando non verrà ribagnata. Altri usano riempitivi, ma ritengo la cosa poco pratica, perchè in caso di errore nell'estroflessione non si può ritentare perchè il riempitivo tende a indurire. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/01/2017, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Interessante, non avrei mai immaginato che la membrana fosse abbastanza spessa da "reggersi da sola"! Grazie della spiegazione ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 23/01/2017, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Altri usano riempitivi, ma ritengo la cosa poco pratica, perchè in caso di errore nell'estroflessione non si può ritentare perchè il riempitivo tende a indurire. ![]() A parte che gli ventuali "errori" si vedono facendo il lavoro, finchè il preparato è molle e correggibile, il dentrifricio è idrosolubile anche dopo essicazione... certo non si fa in un attimo. Io e Maurizio siamo degli esperti gonfiatori di endofalli (si può anche dire che abbiamo poca concorrenza), ma usiamo tecniche differenti. Io, anche dopo diverse centinaia di preparati, preferisco il riempitivo perchè trovo che il risultato sia meno fragile e soprattutto non tende ad "ammosciarsi" col tempo (tecnicamente: perdere turgore) in un clima umido come quello padano a cui è abituata la mia collezione. A parte le preferenze personali (e che il mio metodo è indiscutibilmente il migliore ![]() Per dare un'idea di endofallo gonfiato a dentrifricio (addensato con polvere di silice), eccone uno (di scarabeide) |
Autore: | Maurizio Bollino [ 23/01/2017, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Glaphyrus ha scritto: A parte le preferenze personali (e che il mio metodo è indiscutibilmente il migliore ![]() ... detto questo.... la mia tecnica di gonfiaggio ad aria ha anche il vantaggio (oltre all'indubbio valore estetico dei preparati ![]() ![]() Questo qui sotto è l'endofallo di Otiorhynchus cardiniger fresco fresco di gonfiaggio. |
Autore: | f.izzillo [ 23/01/2017, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
La verità è che siete due pervertiti! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 23/01/2017, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Maurizio Bollino ha scritto: vedere in trasparenza la posizione di eventuali scleriti e la loro relazione con le membrane. tsk tsk... "vedere" ![]() ![]() f.izzillo ha scritto: La verità è che siete due pervertiti! Lo ammetto, è divertente! |
Autore: | cennino [ 23/01/2017, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Ragazzi devo dire che siete veramente bravi! Tutti e due ![]() Sto avendo in questi giorni le prime esperienze di estrazione,e vedere quello che riuscite a fare mi sbalordisce....Le foto poi sono spettacolari! Complimenti davvero! ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/01/2017, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Maurizio! Lo sanno i tuoi pazienti che tra anestesia e trapanazione fai 'ste cose? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/01/2017, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus bennetti Gestro, 1876 - Curculionidae |
Julodis ha scritto: Maurizio! Lo sanno i tuoi pazienti che tra anestesia e trapanazione fai 'ste cose? E' meglio che non lo sappiano ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |