Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Mecaspis alternans (Herbst, 1795) (cf.) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=27757
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 17/10/2011, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Mecaspis alternans (Herbst, 1795) (cf.) - Curculionidae

:hi: Questo bellissimo curculionide lo attribuirei al genere Mecaspis... ma la specie? :? :roll: :?
In Sardegna è segnalato M.alternans e M.nanus... quindi potrebbe essere Mecaspis alternans (Herbst, 1795)? :roll:

lunghezza: 13 mm (senza rostro)

Mecaspis.jpg


:birra: Grazie mille in anticipo! :birra:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  FORBIX [ 17/10/2011, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis ??? di Sardegna

La nanus, non la conosco, ma questa mi sembra proprio M.alternans!
Alcuni buoni caratteri, mi sembra comunque che risiedano nella parte inferiore! :? :?
Comunque aspetta che passi qualcuno più bravo!

P.S. - Dimenticavo....splendida immagine!! :hp: :hp: ....e bella bestiola!! :ok:

Autore:  giuseppe55 [ 17/10/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis ??? di Sardegna

Anche a me sembra una M. alternans.
Nel caso dovrebbe avere l'addome con punti denudati neri ben evidenti.
Mi interesserebbe conoscere il parere di Fabio (Tala) sull'identità di M. caesa ed alternans.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Andrea Pergine [ 19/10/2011, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis ??? di Sardegna

:birra: Grazie mille Giuseppe... :lov2:

....vedo che c'è Fabio (Tala) on-line.... :lov3:

Autore:  tala [ 20/10/2011, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans (Herbst, 1795) (cf.) - Curculionidae

Difficile dalla foto distinguere il M. caesa dal M. alternans.
Il caesa è più convesso con la convessità preapicale arcuata è più forte
il dubbio rimane

Autore:  giuseppe55 [ 22/10/2011, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans (Herbst, 1795) (cf.) - Curculionidae

tala ha scritto:
Difficile dalla foto distinguere il M. caesa dal M. alternans.
Il caesa è più convesso con la convessità preapicale arcuata è più forte
il dubbio rimane

Fabio,
ti ringrazio per le informazioni.
Effettivamente solo da foto il dubbio resta.

Anche gli altri caratteri distintivi esterni che potrebbero aiutare quali:
strie elitrali più o meno infossate tra i punti;
presenza di una fascia trasversa dietro la metà delle elitre che interrompe, più o meno evidentemente, l'area glabra del disco;
sono molto variabili e non sempre affidabili.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Andrea Pergine [ 24/10/2011, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mecaspis alternans (Herbst, 1795) (cf.) - Curculionidae

:birra: Grazie Fabio e Giuseppe! :lov2:
Una foto (o una mia pilotata osservazione) laterale potrebbe portare a determinazione certa? :roll:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/