Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/06/2024, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coniocleonus (Plagiographus) megalographus (Fahaeus, 1842) - Curculionidae

28.X.2011 - SPAGNA - EE, Granada, Andalucía


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 632
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Solicito ayuda para determinar este bello curculionido, Coniocleonus ...?.


curcu1.jpg

curcu.jpg


_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae a determinar
MessaggioInviato: 04/11/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Plagiographus ??? aspettiamo gli specialisti...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae a determinar
MessaggioInviato: 04/11/2011, 20:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4572
Nome: Giuseppe Pace
Antonio Verdugo ha scritto:
Solicito ayuda para determinar este bello curculionido, Coniocleonus ...?.

:ok:
ruzzpa ha scritto:
Plagiographus ??? aspettiamo gli specialisti...

:ok:

Si tratta sempre dello stesso genere che prima era Coniocleonus, poi Stephanocleonus ed ora Plagiographus.

Quanto alla specie è per me più difficile.
Non conosco tutte le specie italiane, tantomeno quella iberica che è più ricca di specie.

A vista lo confronterei con l'excoriatus ma è solo un'indicazione.
Il tutto in attesa del parere di Fabio (Tala), l'esperto di questo gruppo.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae a determinar
MessaggioInviato: 04/11/2011, 21:55 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1530
Nome: Isidro Martínez
Estoy 90% seguro de que es un Coniocleonus tabidus (syn= obliquus)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae a determinar
MessaggioInviato: 05/11/2011, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 632
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Muchas gracias a todos.
Esperaremos al especialista del grupo, Fabio (Tala).
Cordiali saluti :hi:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae a determinar
MessaggioInviato: 05/11/2011, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
E' da escludere sicuramente il tabidus che ha una livrea totalmente diversa.
Per i caratteri che si riescono a vedere dalla foto (carena del pronoto che non prosegue nella fossetta antiscutellare, fasce del pronoto angolate verso l'esterno fasce delle elitre poco inclinate) la specie dovrebbe essere quasi sicuramente Coniocleonus (Plagiographus) megalographus(Fahraeus, 1842).
Due osservazioni.
Continua la disputa per quanto riguarda la nomenclatura riguardante il genere Coniocleonus. Da notizie che ho ricevuto da Meregalli nel suo ultimo lavoro in pubblicazione riguardante la fauna paleartica dei Cleoninni, Plagiographus è passato come sottogenere, quindi la posizione attuale è Coniocleonus (Plagiographus)
Per quanto riguarda il megalographus non è segnalato per la Spagna ma potrebbe essere confuso con l'excoriatus come è successo per molto tempo in Italia dove era stato messo in sinonimia.

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/11/2011, 20:14 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4572
Nome: Giuseppe Pace
giuseppe55 ha scritto:
prima era Coniocleonus, poi Stephanocleonus ed ora Plagiographus

tala ha scritto:
posizione attuale è Coniocleonus (Plagiographus)

Ora il cerchio è stato chiuso.
tala ha scritto:
Per quanto riguarda il megalographus non è segnalato per la Spagna ma potrebbe essere confuso con l'excoriatus come è successo per molto tempo in Italia dove era stato messo in sinonimia.

Ciao Fabio,
pensavo che il megalographus fosse in sinonimia con pseudobliquus.
A questo punto, oltre a quanto da te già detto, sarei interessato a conoscere i caratteri distintivi tra le tre specie (megalographus, pseudobliquus, excoriatus).

Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: