Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ferreria marqueti (Aubé, 1863) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=29645 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 14/12/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Ferreria marqueti (Aubé, 1863) - Curculionidae |
Non ho messo il cf., spero di non aver peccato di ottimismo, ma sembra l'unico curculionide anoftalmo che riesca a trovare dalle mie parti. Questo post vuole essere solo un'ulteriore conferma della variabilità di questo splendore, che tutto sommato capita abbastanza di frequente (in esemplari isolati) in tutte le "vagliate" di profondità, specie quando abbonda l'intrico di radichette.....ovvero alla base di alberi. Lunghezza: tra i 2 e i 3 mm. abbondanti. Oltre ai dati di cattura riportati sopra, validi per i primi due esemplari, il terzo (più chiaro) proviene invece da un antico querceto a due passi da casa mia: Casalecchio di Reno, loc. Tizzano 25.XI.2011 |
Autore: | dichotrachelus [ 15/12/2011, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferreria marqueti (Aubé 1863) - Curculionidae |
![]() un modo rapidissimo di identificazione è l'interstria 7 che nella parte posteriore, vista dall'alto, assume un aspetto un po' careniforme. Però nell'Appennino tosco-emiliano ci sono anche specie di Raymondionymus. La differenza è che mentre Ferreria è relativamente facile da trovare, visto che si trova anche nello strato più superficiale, nell'humus, ne ho trovati esemplari anche nell'humus dentro i cavi degli alberi, esemplari di Raymondionymus sono di solito più profondi e caratteristici del cosiddetto "Ambiente Sotterraneo Superficiale" - vedi "The subterranean environment", Giachino & Vailati, WBA Handbooks, Verona, 2010 per definizione e caratteristiche. Non a caso sono spesso catturati da Carabidologi negli scavi alla ricerca di Duvalius e similia. |
Autore: | Loriscola [ 15/12/2011, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferreria marqueti (Aubé 1863) - Curculionidae |
![]() Io ci proverei anche a scavare in profondità.....ma per ora nisba, né Duvalius & Typhloreicheia né tanto meno Raymondionymus ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |