Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larinus (Larinomesius) ochreatus Olivier, 1807 - Curculionidae Lixinae Lixini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=29701
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 17/12/2011, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Larinus (Larinomesius) ochreatus Olivier, 1807 - Curculionidae Lixinae Lixini

Credo si tratti di Larinus sp. si può andare oltre?

Lunghezza: 14 mm
Nota:
Cat.Pal. Vol. 8
Larinus (Larinomesius) ochreatus Olivier, 1807


Allegati:
DSC01865.JPG

DSC01864.JPG


Autore:  Apoderus [ 17/12/2011, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione curculionide

Fabio, per la specie lascio spazio a Tala, ma ti supplico: non spillare i curculionidi :)

:hi:

Autore:  Fabio Turchetti [ 17/12/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione curculionide

Lo so, ma questo lo avevo preparato prima di conoscere il forum, ora non li spillo più :ok:

Autore:  Mikiphasmide [ 17/12/2011, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione curculionide

Apoderus ha scritto:
non spillare i curculionidi :)
Soprattutto con spilli da sarto :sick: :dead:

Autore:  tala [ 18/12/2011, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione curculionide

Larinus (Larinomesius) scolymi (Olivier 1807)

Autore:  Fabio Turchetti [ 18/12/2011, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larinus (Larinomesius) scolymi (Olivier, 1807) - Curculionidae

Grazie Fabio :ok:

Autore:  dichotrachelus [ 19/12/2011, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione curculionide

Apoderus ha scritto:
ti supplico: non spillare i curculionidi :) :hi:


Mah... D'accordo sul non spillarli con uno spillo da sarto!! :no1:
Però perché non spillare un curculionide?. Quando lo vedo bello incollato sul cartellino e so che devo cominciare a metterlo a mollo o farlo bollire nel microonde per guardare qualche struttura ventrale per poterlo identificare... Se lo trovo bello spillato sono molto più contento. Così come quando specie piccole le trovo montate di lato su cartellini triangolari... Perfetto! Si vede assolutamente tutto, sopra, sotto, zampe, prosterno, solchi, punteggiatura dei ventriti... Io ormai monto quasi tutto così.
M

Autore:  Apoderus [ 19/12/2011, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larinus (Larinomesius) scolymi (Olivier, 1807) - Curculionidae

Non credo di avere mai spillato un curculionide, nemmeno i più grossi. Mi pare che spillando comunque si producono danni (a parte ogni considerazione estetica). Io li incollo con poca colla: se mi serve osservare il lato ventrale, un'immersione in acqua e in un minuto ho l'esemplare (integro) a mia disposizione. Detto ciò, è ovvio che ognuno si regola come crede :)

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/