Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/04/2024, 4:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylosandrus compactus (Eichhoff, 1875) - Curculionidae Scolytinae

7.II.2012 - ITALIA - Toscana - LU, Marina di Pietrasanta


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/02/2012, 17:01 
 

Iscritto il: 05/02/2012, 13:07
Messaggi: 8
Nome: riccardo ragaglini
Vi allego un paio di foto di fori e gallerie osservati su rametti di alloro. Potrebbero essere riconducibili a Scobicia chevrieri o congeneri?? Quali altre potrebbero essere le specie colpevoli (le più probabili)?
Pare che quest'estate questi insetti abbiano causato qualche danno alle siepi in Versilia (io non ho la sicurezza che siano loro i colpevoli dei danni, potrebbero essersi insediati su rami già moribondi per altri motivi, ma il fatto che ci siano i fori su rami giovani ancora verdi lo lascia supporre).
Su alcuni rami i fori sono presenti in gran numero.
Purtroppo bisognerà aspettare l'aumento delle temperature per poter osservare l'insetto e risolvere il "mistero", per adesso ho solo questo tipo di materiale (poco e niente, lo so)... Magari qualche ipotesi la si può comunque fare, probabilmente ci saranno precedenti.
Vi ringrazio anticipatamente.


IMG_2934.JPG

IMG_2899.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ho esperienza diretta col genere Scobicia, ma quello non mi sembra un lavoro da Bostrichidae, che in genere attaccano il legno morto e piuttosto secco (sempre che Scobicia non faccia eccezione).
Così a prima vista mi pare più un lavoro da larva di Lepidottero, se non di Dittero. Fori simili li ho già visti su rami giovani di alloro da queste parti, ma non so cosa ne sia uscito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2012, 21:18 
 

Iscritto il: 05/02/2012, 13:07
Messaggi: 8
Nome: riccardo ragaglini
Da quel poco di letteratura scientifica e siti divulgativi che ho potuto vedere mi è parso che in effetti Scobicia si stabilisca nelle parti gia morte da tempo, però tre le righe dei lavori di alcuni autori (ex. "T. AKÞÜT, Ü. ‚AKMAK, F. …ZSEMERCÜ, (2005) Some New Xylophagous Species on Fig Trees (Ficus carica cv. Calymirna L.) in AydÝn, TurkeymiTurk J Zool 29 (2005) 211-215" disponibile gratuitamente in rete) pare sia stato considerato come attiva anche su parti di piante ancora vitali (in quel caso su fico). Non so, magari potrebbe aver trovato un annata particolarmente favorevole ed esser stato più aggresivo del solito. Oltretutto la congenere americana S. declivis pare venga considerata oltreoceano debole parassita proprio di Laurus nobilis e le foto dei fori di entrata delle larve (si trova qualcosa su google images, però tutte foto su legno secco/lavorato) sono davvero molto simili a quelli delle foto.
D'altra parte l'amico a cui ho mostrato le foto di scobicia mi ha detto che "gli animaletti" che osservò dentro i rametti nella stagione estiva non gli sembravano quelli. Boh, forse non resta che aspettare la prossima primavera/estate, ma gradisco ogni contributo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2012, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riccardo1982 ha scritto:
Da quel poco di letteratura scientifica e siti divulgativi che ho potuto vedere mi è parso che in effetti Scobicia si stabilisca nelle parti gia morte da tempo, però tre le righe dei lavori di alcuni autori (ex. "T. AKÞÜT, Ü. ‚AKMAK, F. …ZSEMERCÜ, (2005) Some New Xylophagous Species on Fig Trees (Ficus carica cv. Calymirna L.) in AydÝn, TurkeymiTurk J Zool 29 (2005) 211-215" disponibile gratuitamente in rete) pare sia stato considerato come attiva anche su parti di piante ancora vitali (in quel caso su fico). Non so, magari potrebbe aver trovato un annata particolarmente favorevole ed esser stato più aggresivo del solito. Oltretutto la congenere americana S. declivis pare venga considerata oltreoceano debole parassita proprio di Laurus nobilis e le foto dei fori di entrata delle larve (si trova qualcosa su google images, però tutte foto su legno secco/lavorato) sono davvero molto simili a quelli delle foto.
D'altra parte l'amico a cui ho mostrato le foto di scobicia mi ha detto che "gli animaletti" che osservò dentro i rametti nella stagione estiva non gli sembravano quelli. Boh, forse non resta che aspettare la prossima primavera/estate, ma gradisco ogni contributo.

Conosco il lavoro a cui ti riferisci (mi occupo di Buprestidae, quindi sempre xilofagi), e immagino tu ti riferisca a questa frase:

However, it was observed that Hypoborus ficus
Erichson (Scolytidae), Hesperophanes griseus Fabricius
(Cerambycidae), Scobicia chevrieri Villa and Sinoxylon
sexdentatus Oliver (Bostrychidae) were common species
and caused losses by damaging both stems and branches.
All the species usually preferred branches that were
weakened or dried up for other reasons.


Senza voler denigrare i colleghi turchi, non bisogna tener molto conto di quanto scritto. Intanto l'Hesperophanes griseus si chiama da un pezzo Trichoferus griseus (Fabricius, 1792), ed ho idea che sia un ospite secondario del fico, attaccando in genere rami già morti per altre cause, come credo faccia pure la Scobicia chevrieri.
Del resto ti fa capire che quel lavoro va preso con cautela anche il fatto che poche righe prima c'è scritto: in Bostrychidae, Certallum ebulinum L., che non è un Bostrichidae ma un Cerambycidae. E potrei continuare dicendo che tra le piante ospiti che citano per i Buprestidae mescolano le piante in cui effettivamente vivono le larve con quelle sui cui fiori vanno a cibarsi gli adulti, che sono cose completamente diverse, come si può evincere ad esempio da questa frase, in cui evidenzio in rosso le piante erbacee sui cui fiori vanno gli adulti, e in verde le vere piante ospiti:
Acmaeodera (s.str.) flavolineata Laporte and Gory, 1835
Material examined: Nazilli and Buharkent 30.03.2001 (2 specimens).
Host plants: Achillea biebersteinii, A. millfolium,
Anthemis tinctoria
(Tozlu and …zbek, 2000), Quercus sp.
(Niehuis, 1989), Fagaceae and Cistaceae (Gigli, 2003).

Per inciso, la citazione di un mio presunto lavoro del 2003 non so da dove esca fuori, visto che non ho mai pubblicato lavori su questa specie. Presumo che abbiano preso il dato da una pagina del mio sito web. (anzi, da quanto scritto in bibliografia, vedo che è proprio così!)

Riccardo1982 ha scritto:
Oltretutto la congenere americana S. declivis pare venga considerata oltreoceano debole parassita proprio di Laurus nobilis e le foto dei fori di entrata delle larve (si trova qualcosa su google images, però tutte foto su legno secco/lavorato) sono davvero molto simili a quelli delle foto.

Della specie americana non so dirti nulla, ma quei fori tondi non sono i fori d'entrata delle larve, bensì i fori d'uscita degli adulti. Quel che mi pare certo è che questo insetto, qualunque cosa sia, si nutre del tessuto vivo e verosimilmente è la causa della morte del ramo, tanto che, come si vede nella tua seconda foto, il punto di uscita dell'adulto corrisponde ad una differenza di condizioni del ramo, a testimonianza del rapporto causa-effetto che c'è tra presenza del parassita e morte del ramo. A sostegno della tua idea della Scobicia c'è comunque la forma del foro d'uscita e la sua dimensione, che si adatterebbero perfettamente all'adulto di questa specie.

Spero intervenga qualche altro membro del Forum che abbia avuto a che fare con questa specie, per dirci qualcosa di più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 10:44 
 

Iscritto il: 05/02/2012, 13:07
Messaggi: 8
Nome: riccardo ragaglini
Grazie per la dettagliata risposta Maurizio!!! Non mi ero accorto che sei citato nella biblio di quell'articolo :) :ok:

Rimango in attesa di ulteriori contributi. :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...appena vista la foto, di primo acchito ho pensato ad un Hymenottero Tenthredinide :oops:

Se può servire, io ho trovato questa scheda sui possibili "aggressori" del Laurus:

http://www.brc.ac.uk/dbif/hostsresults.aspx?hostid=3033

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2012, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
...appena vista la foto, di primo acchito ho pensato ad un Hymenottero Tenthredinide :oops:

Se può servire, io ho trovato questa scheda sui possibili "aggressori" del Laurus:

http://www.brc.ac.uk/dbif/hostsresults.aspx?hostid=3033

:hi:

L'unico Tenthredinidae citato in quel sito è Priophorus pallipes (Lepeletier), ora considerato nel genere Cladius, che per quanto ne so ha larve mangiatrici di foglie. Sempre che questa specie non faccia eccezione. Il foro d'uscita sarebbe compatibile anche con un Imenottero.

Quel che noto, è che il foro mostra un segno di ricrescita dei tessuti, quindi è indubbio che sia stato scavato nel tessuto vivo. Questo per me è compatibile sia con un Lepidottero sia con un Tenthredinidae, ma non con un Bostrichidae. (sempre salvo adattamenti particolari di una specie che non conosco).

Stamattina ero nella pineta di Ostia, e per scrupolo ho dato un'occhiata a un po' di piante di alloro, ma non ho visto nessun attacco come questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Se può servire, io ho trovato questa scheda sui possibili "aggressori" del Laurus:

http://www.brc.ac.uk/dbif/hostsresults.aspx?hostid=3033

:hi:

Tornando a quel sito, avrebbe bisogno di una controllatina, visto che in una posizione tale da far pensare che sia un Lepidottero Noctuidae c'è Scolytus mali (Bechstein, 1805), che è invece Un Coleottero Curculionidae Scolytinae.

Di tutti gli insetti citati in quella pagina gli unici con larve che si nutrono all'interno del fusto mi esembrano essere appunto Scoltytus mali e Rhagium bifasciatum, che però fanno cose completamente diverse e lasciano tracce completamente differenti. Tutti gli altri sono insetti succhiatori (cocciniglie) o mangiatori di foglie e germogli, comunque niente che scavi all'interno dei fusti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 22:38 
 

Iscritto il: 05/02/2012, 13:07
Messaggi: 8
Nome: riccardo ragaglini
Oggi ho riguardato alcune piante colpite dall'insetto. Ho notato che alcuni fori erano occlusi da qualcosa di nero. Ho tagliato una porzione di ramo con una di queste gallerie occluse e l'ho sezionata a casa. All'interno c'erano 6-7 insetti di circa 1,5 mm di lunghezza (Scolytidae credo). Beh, credo proprio siano ospiti che hanno approfittato abusivamente delle gallerie prescavate, ma mi sono sentito di segnalarvelo comunque. Vi allego 2 foto purtroppo ben poco utili a determinare la specie perché fatte con la mia compattina che non mi dà macro buone di soggetti così piccoli. Spero di potermi attrezzare meglio a breve.


IMG_2945.JPG

IMG_2956.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riccardo1982 ha scritto:
credo proprio siano ospiti che hanno approfittato abusivamente delle gallerie prescavate,

Credo che ci siano due possibilità:
1 - sono gli autori dei fori, con cui mi sembrano compatibili per forma e dimensioni
2 - sono ospiti secondari che si sviluppano nelle parti morte dopo l'attacco dell'ospite primario

Comunque, essendoci le foto, qualcuno (non io, non è il mio gruppo) potrebbe determinarli e magari sapere se fanno quel tipo di lavoro.

Credo che molti non abbiano visto questa discussione. Se mandi un messaggio di risposta con i dati di raccolta, te la sposto in "Determinazioni e conferme", dove sarà sicuramente più visibile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2012, 23:56 
 

Iscritto il: 05/02/2012, 13:07
Messaggi: 8
Nome: riccardo ragaglini
Allora: Le prime due foto (quelle delle gallerie) sono di campioni presi a Marina di Pietrasanta (Lucca) in data 05/02/2012 da piante di alloro in siepe di giardino privato... Gli insetti delle ultime due foto sono stati presi dalla medesima siepe in data 07/02/2012. Grazie mille!!! :) :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2012, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Possibile che nessuno sappia niente sull'autore di questi fori e/o sugli Scolytidi fotografati negli ultimi messaggi di questa discussione?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2013, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualcuno è in grado di arrivare almeno al genere di questi scolitidi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2013, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Scolytidae o Ciidae? :roll:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/12/2013, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Anzi... mi sbilancio e suggerisco timidamente (vista anche la qualità della foto che non permette di apprezzare la punteggiatura) Xylographus bostrychoides (Dufour, 1843), in attesa ovviamente di conferma più autorevole ;)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron