Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melicius cf. cylindrus (Boheman 1838) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=314 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 18/02/2009, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Melicius cf. cylindrus (Boheman 1838) - Curculionidae |
Questi due curculionidi (stessa specie, ?) li ho rinvenuti su un grosso pioppo isolato, il cui "cuore" era ormai marcio e fradicio; oltre a questi ho trovato altre due specie completamente diverse.....ma che devo ancora immortalare ![]() L'amico Uliana, fornitore inesauribile di determinazioni, mi proponeva il genere Mesites.... Ovviamente la località è Sasso Marconi - P.zzo Rossi - ottobre 2008 Loris |
Autore: | pedux [ 18/02/2009, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xilo-curculionide |
bè è un Cossoninae, ma non è un Cossonus, che gioco di parole..... non vedo specie simili sulle tavole di foto a colori del sito www.claude.schott.free.fr quindi non mi sembra nessuna delle specie che posso avere sott'occhio. |
Autore: | vitalfranz [ 18/05/2009, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xilo-curculionide |
Esatto: é un cossonino. ![]() Si tratta di un Phloeophagus, credo il gracilis... mi puoi postare un immagine laterale delle scrobe? |
Autore: | vitalfranz [ 19/05/2009, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xilo-curculionide |
Riguardando stamattina le tabelle francesi, e in ragione di un Phloeophagus gracilis trovato in rete che corrisponde maggiormente alla descrizione, questo te lo do con relativa sicurezza come Phloeophagus cylindricus Bohemann. ![]() Il Porta me lo dava solo delle isole maggiori e della Campania, ma sicuramente é molto più diffuso. |
Autore: | Velvet Ant [ 20/05/2009, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xilo-curculionide |
Due domande, prima di taxare questa specie. Il nome specifico è "cylindricus" o "cylindrus" ? In faunaeur lo trovo riportato nel genere Melicius: Melicius cylindrus (Boheman 1838). Si tratta della combinazione corrente o è superata? |
Autore: | vitalfranz [ 20/05/2009, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xilo-curculionide |
Penso che vada ben il nome che hai detto tu. Credo ci fosse un problema col Cossonus cylindricus (che peró era stato decritto come Cossonus e non come Rhyncolus!). Ormai si individua una specie e non si sa più come si chiama e perché ha cambiato nome. ![]() Onestamente, se non si é uno specialista di quel gruppo è difficile sapere chi-come-quando e perché sono avvenuti dei cambiamenti (sempre che giusti siano). Ho visto che nei cerambici certe modifiche sono surrettizie ed altre lasciano ancora il dubbio, qui non so proprio... ![]() |
Autore: | Loriscola [ 21/05/2009, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melicius cf. cylindrus (Boheman 1838) - Curculionidae |
Grazie mille per il lavoro improbo. Mi scuso per il mio silenzio, ma sono un po' preso da unavera valanga di .... lascio immaginare alla vostra immaginazione. Appena posso mi riappaleserò con le foto richieste (ho visto anche per dei crisidi)..... Loris |
Autore: | Loriscola [ 29/05/2009, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melicius cf. cylindrus (Boheman 1838) - Curculionidae |
Ach !! ...non li ho più. Ad Entomodena li ho dati in c/determ. Dovrei però avere degli altri esemplari...devo controllare. Loris |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |