Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Simmeiropsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=31764
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 03/03/2012, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Simmeiropsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

Simopsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

Sardegna, Villaputzu (Cagliari), Quirra, 1.III.2012, P. Leo leg.

Genere e specie nuovi per il forum.
Sicuramente la specie più interessante che abbiamo trovato l’altro giorno io, Gianpaolo (che ha avuto il merito di avvistare i primi esemplari) e Davide.
Il genere Simopsis conta in Sardegna la bellezza di 14 specie fino ad ora note, tutte strettamente endemiche (Pierotti & Bellò, 2006). Sono piuttosto sicuro della determinazione di questa; si tratta di una specie nota di poche stazioni della Sardegna centrale e sud-orientale.
Da notare le lunghe mandibole, caratteristiche degli esemplari neosfarfallati.

Lunghezza: 7,3 mm
Simopsis astragali.jpg




:) Ciao
Piero

Autore:  FORBIX [ 03/03/2012, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simopsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

:shock: :shock: :shock: Bellissimo!! :p
Considerato l'epiteto, sai per caso se biologicamente questa specie è legata all'Astragalo???

Autore:  Tenebrio [ 03/03/2012, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simopsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

In realtà (riporto da Pierotti & Bellò 2006) sembrerebbe che almeno la popolazione di Quirra sia legata a Ferula communis. Noi abbiamo trovato degli esemplari neosfarfallati vaganti sulla roccia, in una zona dove la ferula era effettivamente presente in abbondanza.

:) Ciao
Piero

Autore:  FORBIX [ 03/03/2012, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simopsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

Tenebrio ha scritto:
In realtà (riporto da Pierotti & Bellò 2006) sembrerebbe che almeno la popolazione di Quirra sia legata a Ferula communis. Noi abbiamo trovato degli esemplari neosfarfallati vaganti sulla roccia, in una zona dove la ferula era effettivamente presente in abbondanza.

:) Ciao
Piero

Grazie Piero!! :lov2: :lov2:

Autore:  ruzzpa [ 03/03/2012, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simopsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

Tenebrio ha scritto:
[bDa notare le lunghe mandibole, caratteristiche degli esemplari neosfarfallati.

Piero


Ciao Pierino
tutti gli esemplari da me raccolti hanno la medesima caratteristica... siamo capitati nei pressi di uno sfarfallamento.... :hi:

Autore:  Cesare Bellò [ 07/03/2012, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Simopsis astragali (Stierlin, 1861) - Curculionidae Entiminae Peritelini

Ciao Piero
Confermo la daterminazione! Interessante il ritrovamento e la data dello sfarfallamento...e se per Entomodena ti cresce qualche semplare non mi dispiacerebbe averne qualcuno in collezione. Se sei/siete interessati (io lo sono!!!) ai Simopsis cercate sotto il Teucrium marum (l'erba gatta) da marzo a giugno.
Se vengo in Sardegna ad aprile per i Peritelini ti avviso...magari possiamo fare qualche ricerca insieme.
Cesare

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/