Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Otiorhynchus (Otiorhynchus) siculus Stierlin, 1861 - Curculionidae Entiminae - endemismo siculo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=3200 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 21/10/2009, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Otiorhynchus (Otiorhynchus) siculus Stierlin, 1861 - Curculionidae Entiminae - endemismo siculo |
Devo confessare che, quando incontrai, nel lontanissimo 1977, per la prima volta questo curculionide, endemico di Sicilia, credetti di trovarmi di fronte ad una qualche specie esotica, incidentalmente introdotta ![]() Penso infatti che l' Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861, non abbia niente da invidiare, in quanto a bellezza della livrea, alle più titolate specie dei paesi tropicali ![]() Su faunaeur lo trovate ancora indicato come Otiorhynchus (Otiorhynchus) rhacusensis siculus Stierlin 1861, ma l'amico Enzo Colonnelli mi ha spiegato come questo taxon sia stato recentemente riabilitato al rango di buona specie. Fa parte di un nutrito gruppo di specie fra loro assai simili, cui recentemente (2005) se ne sono aggiunte ben quattro nuove, tutte descritte dell'Appennino meridionale. Il lavoro (nel quale già la specie siciliana è riportata come O. siculus), di Roberto Casalini e Luigi Magnano è: QUATTRO NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (S. STR.) DELL'APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE (INSECTA, COLEOPTERA: CURCULIONIDAE) Si può scaricare da questa pagina web. In Sicilia, O. siculus sembra confinato alla zona etnea (vera isola nell'isola) e incontrarlo è un evento assai raro. A me è capitato due o tre volte, tanti, ma tanti anni fa ![]() Ho fotografato, per il forum, uno degli esemplari che ho avuto la fortuna di raccogliere. Per apprezzarne le caratteristiche squame madreperlacee ovali con sfumature rosate che ricoprono densamente la superficie elitrale e i granuli convessi e lucidi sulle interstrie, vi consiglio di osservare l'immagine ingrandita ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/10/2009, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
ciao marcello ho una notizia per te, e ovviamente per tutti gli altri amici del forum ![]() Velvet Ant ha scritto: ... In Sicilia, O. siculus sembra confinato alla zona etnea (vera isola nell'isola)... non è esattamente così ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() quante volte insetti splendidi sono in realtà comuni ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mico [ 21/10/2009, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
Hai ragione Marcello, è davvero splendido!!! Si potrebbe avere qualche info sulla biologia?? Chi lo sa che non si possa trovare anche altrove in Sicilia, visto quanto detto da Maurizio... |
Autore: | ESAPODA [ 21/10/2009, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
![]() Quanto è grande? Alessandro |
Autore: | Velvet Ant [ 21/10/2009, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
ESAPODA ha scritto: :26 che bestia! Quanto è grande? Alessandro Hai ragione, avevo dimenticato di indicarlo. Questo esemplare misura 15 mm., ma ne ho visti fino a 18 mm ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 21/10/2009, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
splendido Marcello ![]() ![]() |
Autore: | gigi58 [ 21/10/2009, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
che magnifico insetto!! Mi piacerebbe tanto incontrarlo |
Autore: | gomphus [ 21/10/2009, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
gigi58 ha scritto: che magnifico insetto!! Mi piacerebbe tanto incontrarlo credo che dovrai fare un po' di strada ![]() anche se è meno strettamente localizzato di quel che diceva marcello, è probabile che sia cmq limitato alla sicilia orientale dove l'ho trovato io, l'ambiente è molto particolare: il fiume scorre sul fondo di una gola con pareti piuttosto alte e scoscese, quindi il tutto rimane ombreggiato per molte ore durante il giorno, e il risultato è che nonostante ci si trovasse in sicilia in pieno agosto e a una quota di 380 mt circa, l'ambiente era umido e con vegetazione in pieno rigoglio fra le libellule, era presente il Cordulegaster trinacriae, cosa che a quella quota in sicilia credo sia abbastanza insolita insomma, un ambiente che magari in stagione più favorevole potrebbe riservare sorprese anche più interessanti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 21/10/2009, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
L'unico dato che posso aggiungere, per esperienza diretta, è che quasi tutti gli esemplari che ho incontrato stavano su Ferula communis. |
Autore: | gigi58 [ 21/10/2009, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
gomphus ha scritto: gigi58 ha scritto: che magnifico insetto!! Mi piacerebbe tanto incontrarlo credo che dovrai fare un po' di strada ![]() anche se è meno strettamente localizzato di quel che diceva marcello, è probabile che sia cmq limitato alla sicilia orientale dove l'ho trovato io, l'ambiente è molto particolare: il fiume scorre sul fondo di una gola con pareti piuttosto alte e scoscese, quindi il tutto rimane ombreggiato per molte ore durante il giorno, e il risultato è che nonostante ci si trovasse in sicilia in pieno agosto e a una quota di 380 mt circa, l'ambiente era umido e con vegetazione in pieno rigoglio fra le libellule, era presente il Cordulegaster trinacriae, cosa che a quella quota in sicilia credo sia abbastanza insolita insomma, un ambiente che magari in stagione più favorevole potrebbe riservare sorprese anche più interessanti ![]() ![]() ![]() sperare humanum est ![]() |
Autore: | Andrea C [ 10/04/2012, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Otiorhynchus (s. str.) siculus Stierlin, 1861 (Curculionidae, Entiminae). Splendido endemismo siculo. |
Avendo letto questo bel post di Marcello, ed avendo letto che persino il mitico Marcello ne ha visti ben pochi... volevo segnalare che negli ultimi due anni invece ho avuto modo di constatare che nell'area della Valle dell'Anapo e del Cassibile (ma credo in tutta l'area iblea allo stesso mmodo) la specie sia abbastanza comune. Solo oggi ne ho visti almeno 20 ! Per chi fosse interessato a fare degli scambi con Carabus sp. e con odonata mi csriva un MP ![]() ![]() ![]() Ciao Andrea |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |