Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tanymecus (Geomecus) submaculatus Chevrolat, 1860 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=32489 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 27/03/2012, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Tanymecus (Geomecus) submaculatus Chevrolat, 1860 - Curculionidae |
Trovata sotto un masso mediamente interrato sui calanchi sopra Bologna, in ambiente estremamente xerico. E' una Sitona anche questa...o sono fuori argomento ? ![]() ![]() Lunghezza: 6 mm. scarsi |
Autore: | giuseppe55 [ 30/03/2012, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona ? - Curculionidae |
L'aspetto è più da Tanymecus. Una foto laterale di testa e pronoto potrebbe aiutare. Ciao Giuseppe |
Autore: | Loriscola [ 07/04/2012, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona ? - Curculionidae |
...eccomi con altre (mediocri) foto; spero possano essere d'aiuto ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 10/04/2012, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona ? - Curculionidae |
Loriscola ha scritto: ...eccomi con altre (mediocri) foto; spero possano essere d'aiuto Ciao Loris, grazie per le nuove fotografie. Confermo che continua a sembrarmi un Tanymecus. In particolare un Tanymecus (Geomecus) submaculatus Chevrolat, 1860 (S, Si) Dovrebbe essere uno dei reperti più settentrionali della specie in Italia e nuovo per l'Emilia R. Giuseppe |
Autore: | Loriscola [ 12/04/2012, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tanymecus (Geomecus) submaculatus Chevrolat, 1860 - Curculionidae |
Grazie mille...come sempre ![]() E' confortante il fatto che anche a me, non sembrasse una normale Sitona ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |