Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polydrusus (Eurodrusus) cervinus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=33321 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 22/04/2012, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Polydrusus (Eurodrusus) cervinus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae |
Mi scuso per le immagini poco chiare: più di così, proprio, non riesco a fare ![]() Ho cercato di rimediare un po' con "colpetto" di maschera di contrasto... ![]() Raccolto sull'Altopiano di Cariadegne (Serle, Brescia) nei pressi della Cascina del Comune a circa 870 m 6 mm |
Autore: | Livio [ 22/04/2012, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllobius? |
Avendo l'inserzione delle antenne non visibile dall'altro, mi sa tanto che si tratta di un Polidrusus ... Chissà che qualcuno degli specialisti che frequentano il forum mi possono aiutare ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 22/04/2012, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllobius? |
Phyllobius pyri (Linnè, 1758) Ciao Mario |
Autore: | Livio [ 22/04/2012, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllobius? |
Orotrechus ha scritto: Phyllobius pyri (Linnè, 1758) Non credo: dovrebbe essere un Polydrusus Vedi QUI |
Autore: | Lymnastis [ 22/04/2012, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllobius? |
Pultroppo non ho l'armadio della collezione in casa mia ma da mia madre ![]() Alessandro |
Autore: | Livio [ 22/04/2012, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phyllobius? |
Grazie Alessandro ![]() Per ora rinomino la discussione in Polydrusus sp. |
Autore: | Orotrechus [ 22/04/2012, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus sp - Curculionidae |
I miei raccolti a Cariadeghe Talamelli li ha classificati come Phyllobius pyri (Linnè, 1758) Aspettiamo che passi Talamelli. Ciao Mario |
Autore: | Livio [ 23/04/2012, 4:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus sp - Curculionidae |
Ciao Mario. A Cariadeghe ho raccolto più di una specie di Phyllobius, compreso il pyri. Ti metto un confronto tra questo esemplare e quello della discussione del collegamento, determinato da Tala (Talamelli): francamente, fatico ad immaginare che entrambi appartengano alla stessa specie ... Inoltre, QUI e QUI trovi due Ph. pyri che ho raccolto a Cariadeghe, identificati rispettivamente da Krep (Petr Kresl - vedo ora che non non l'avevo ringraziato ![]() Come puoi vedere, in Phyllobius l'attaccatura delle antenne è visibilmente differente. |
Autore: | tala [ 23/04/2012, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eurodrusus) cervinus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae |
Polydrusus cervinus, non so come ti è arrivato il mio cartellino con phyllobius pyri forse c'è stato uno scambio di cartellini. Le specie sono di due generi diversi e sono inconfondibili anche per un inespertodi Curculionidi. |
Autore: | Orotrechus [ 23/04/2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polydrusus (Eurodrusus) cervinus (Linnaeus, 1758) - Curculionidae |
Fabio era tra il materiale che mi hai restituito a Modena ed erano diversi, quindi dovrò rivedere il tutto. ciao Mario |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |