Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=33854
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 08/05/2012, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842 - Curculionidae

Lixus ?.Dimensioni mm.9, rostro escluso.
Lixus 001 dorso.jpg

Lixus 001 ventre.jpg

Lixus 001 lato.jpg


Autore:  FORBIX [ 08/05/2012, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi da sfalcio Curculionidae Toscana

Questo mi sa che ci vuole Tala! :lov2: :lov2:
Comunque direi subg. Compsolixus
I punti denudati mi fanno pensare ad un po' di cose, ma direi che dovremmo essere vicini a:
Lixus (Compsolixus) cf. juncii Boheman, 1835 :oops: :oops:

P.S. - Ce la faresti Marco a fare una foto della fossetta al centro del capo?? :lov2:

Autore:  hypotyphlus [ 08/05/2012, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi da sfalcio Curculionidae Toscana

Bentornato Leo :hi: .Con tutti i curchi che ho messo sul forum mi chiedevo quando ti saaresti fatto vivo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .Ora provo, senza promettere nulla, a fotografare quello che mi hai chiesto :ok:

Autore:  hypotyphlus [ 08/05/2012, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) juncii Boheman, 1835 (cf.) - Curculionidae

Così può bastare?
Lixus particolare testa 001 copia.jpg


Autore:  FORBIX [ 08/05/2012, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) juncii Boheman, 1835 (cf.) - Curculionidae

Direi che è più che sufficiente!! :lov2: :lov2:
La fossetta mi sembra piuttosto ampia e profonda.
Per me è lui!! :ok: :ok:
Ma con i Lixini bisogna aspettare Talamelli per averne la certezza! :ok: :ok: :ok:

Autore:  giuseppe55 [ 08/05/2012, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) juncii Boheman, 1835 (cf.) - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
La fossetta mi sembra piuttosto ampia e profonda.

Effettivamente è piuttosto ampia e profonda.

FORBIX ha scritto:
I punti denudati mi fanno pensare ad un po' di cose, ma direi che dovremmo essere vicini a:

I punti denudati escludono però il L. juncii.

Dovrebbe essere un L. albomarginatus.

Ciao
Giuseppe

Autore:  FORBIX [ 09/05/2012, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) juncii Boheman, 1835 (cf.) - Curculionidae

C.V.D.
....avevo saltato qualche passaggio!!! :cry: :cry:
Giuseppe, come al solito ha ragione. :lov2: :lov2:
Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842

L'unica specie con la quale, dovrebbe confondersi è il Lixus (Compsolixus) ochraceus Boheman, 1843, dal quale io non so distinguerlo davvero.
Giuseppe......Tala.....come si distinguono queste due specie?? :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  tala [ 09/05/2012, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842 - Curculionidae

sto lavorando al ristorante domani vi darò la sentenza. Comunque se ben ricordo nel IV volume della fauna di Francia di Témpére c' è una buona spigazione per distinguere le varie specie del gruppo. Si identificano dalla fascia bianca del pronoto e delle elitre:se ben ricordo nell'albomarginatus la fascia bianca elitrale giunge interamente fino all'apice delle elitre e la fascia del pronoto e lineare non angolata verso il disco del pronoto quindi direi Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842

Autore:  tala [ 10/05/2012, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842 - Curculionidae

:ok: :ok:

Autore:  hypotyphlus [ 10/05/2012, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lixus (Compsolixus) albomarginatus Boheman, 1842 - Curculionidae

Grazie Fabio :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/