Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Coniocleonus (Plagiographus) excoriatus (Gyllenhal, 1834) - Curculionidae Lixinae Cleonini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=35222
Pagina 1 di 1

Autore:  Isidro [ 10/06/2012, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Coniocleonus (Plagiographus) excoriatus (Gyllenhal, 1834) - Curculionidae Lixinae Cleonini

Aiuto ID!
Grazie!

Allegati:
IMGP9781.jpg

IMGP9778.jpg


Autore:  dichotrachelus [ 10/06/2012, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp. - Curculionidae Lixinae Cleonini

Posiblemente Coniocleonus excoriatus (Gyllenhal 1834).
Hasta luego!

Massimo

Autore:  Isidro [ 11/06/2012, 5:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp. - Curculionidae Lixinae Cleonini

Grazie! C. excoriatus? Come tale ho avuto questo altro, che guardano molto diverso!

Allegati:
Coniocleonus excoriatus 1.jpg


Autore:  dichotrachelus [ 11/06/2012, 6:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp. - Curculionidae Lixinae Cleonini

Il pronoto è un po' differente, soprattutto per la carena, ma il disegno elitrale no, e un esemplare è molto fresco e pieno di pruina, l'altro è logoro. Non è C. graellsii, e in quella zona non ci sono altre specie. Anche poco chiaro è cosa sia C. megalographus, se una specie valida o un sinonimo di excoriatus. Se è un maschio, puoi estrarre i genitali. Qualche informazione si ottiene.

Autore:  Isidro [ 11/06/2012, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coniocleonus sp. - Curculionidae Lixinae Cleonini

Grazie Massimo, io non sapevo che Coniocleonus è scolorito e fuori dalla pupa erano così pruinosi e sabbia colorata. Lasceremo come C. excoriatus!

Potresti aiutarmi con questi altri curculioni?

viewtopic.php?f=241&t=30957
viewtopic.php?f=241&t=30015
viewtopic.php?f=11&t=31388

Grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/