Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=37252 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marco Ferrante [ 11/08/2012, 11:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae | ||
Dovrebbe essere un Larinus. Forse L. pollinis?
|
Autore: | tala [ 11/08/2012, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus |
impossibile con solo questa foto |
Autore: | Marco Ferrante [ 11/08/2012, 13:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus | ||
ho anche questa se può servire
|
Autore: | tala [ 11/08/2012, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus |
Larinus (Larinomesius) flavescens Germar 1824 |
Autore: | Marco Ferrante [ 11/08/2012, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus |
grazie ![]() sono molto impreparato sui coleotteri.. |
Autore: | FORBIX [ 11/08/2012, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus |
Marco Ferrante ha scritto: grazie ![]() sono molto impreparato sui coleotteri.. .....forse perchè è uno specialista del gruppo!?!?! ![]() ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 11/08/2012, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae |
uffa..ma che risposta è?! così cosa ho imparato? ![]() nessuno mette in dubbio che siate tutti bravissimi qui.. E' appunto perché ne sono consapevole che cerco di approfittare della vostra conoscenza! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 11/08/2012, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae |
Marco Ferrante ha scritto: uffa..ma che risposta è?! così cosa ho imparato? ![]() nessuno mette in dubbio che siate tutti bravissimi qui.. E' appunto perché ne sono consapevole che cerco di approfittare della vostra conoscenza! ![]() Lo so, lo so Marco, hai perfettamente ragione, ma molto spesso con certi generi, come lo sono i Larinus, il colpo d'occhio e la conoscenza di uno specialista vale più di mille chiavi. Sicuramente Fabio ha notato qualche carattere riferibile al flavescens, che sommato alla località del rinvenimento, il periodo, la pianta, lo hanno portato a determinarlo come tale. Comunque semmai ti dovesse ricapitare successivamente di fotografare esemplari di questo genere, sappi che uno (ma non il solo) dei caratteri fondamentali è la forma del rostro, la presenza o meno di carene (sempre sul rostro)......insomma quando lo incontrerai di nuovo......guardalo bene in faccia. Io non avrei certo saputo determinartelo!.....ma è proprio questa la differenza tra un novizio ed uno specialista! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Ferrante [ 11/08/2012, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae |
Grazie! così ora so dove guardare, cercherò di fare foto dettagliate al rostro allora.. Certo che lo specialista va molto oltre le chiavi..ma io sono davvero a 0 sui coleotteri..cerco solo di osservare e osservare..e quando posso di chiedere..così ascolto e ascolto ![]() Grazie a tutti ![]() |
Autore: | tala [ 11/08/2012, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae |
Allora, impossibile vedere i caratteri dalla foto però ci si può arrivare per esclusione. Dalla forma del rostro si capisce che appartiene al sottogenere larinomesius tra questi con le elitre allungate nella fauna italiana ci sono solo due specie lo scolymi e il flavescens, ad occhio si distingue dallo scolymi per la differenza del pronoto per le elitre più appiattite e per la differenza del rivestimento elitrale. Lo scolymi si distingue dal flavescens per il rivestimento dell'addome formato da setole semplici nello scolymi, mentre nel flavescens sono bifide. |
Autore: | Marco Ferrante [ 12/08/2012, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() FANTASTICO!! grazie davvero ![]() |
Autore: | Mauro [ 13/08/2019, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larinus (Larinomesius) flavescens Germar, 1824 - Curculionidae |
Sbaglio o questo andrebbe rinominato Larinus (Larinomesius) scolymi Olivier, 1807, in quanto la specie che nel 2012 veniva chiamata Larinus scolymi è ora diventato ochreatus mentre quella che veniva chiamata flavescens è diventata scolymi? Vedi: viewtopic.php?f=11&t=85742 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |