Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=3794
Pagina 1 di 1

Autore:  Lorenzo Zanella [ 22/11/2009, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta

Carissimi entomologi,

io mi occupo un po' di Carabidi e quindi con i Curculionidi sono veramente in difficoltà.
Ultimamente mi interesso alla fauna delle barene della laguna di Venezia e quindi sono interessato a imparare a riconoscere qualche specie di altre famigli che mi capita di actturare in quell'ambiente.

Spero di trovare aiuto per la specie di cui allego le foto, presa a sfalcio tra Puccinellia e Chenopodiacee alofile. Sono veramente perso :? ... non riesco neanche ad azzeccare il Genere. Con le tabelle di Pesarini arrivo dalle parti della sottofamiglia Bagoinae ma poi nessun carattere quadra più :cry: . Per confronto, invece, mi sembra assomigliare al gen. Smicronyx, ma anche lì non mi trovo con i caratteri :x .

La lunghezza dal margine anteriorie del pronoto all'apice delle elitre è di 2,4 mm.

Qualcuno mi dà una mano? sarebbe veramente fantastico :D

Grazie sin da ora a chiunque mi dedicherà un po' del suo tempo.
Lorenzo

P.S. scusate la qualità delle foto, non sono moto attrzzato per quelle...

Allegati:
Curculionidae sp 2.jpeg

DSCN2128.JPG


Autore:  Hemerobius [ 22/11/2009, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta

Caro Lorenzo,
per cortesia fornisci la località precisa e la data di cattura dell'esemplare.

Se non sbaglio la Puccinellia vegeta nelle parti più alte delle barene, vero?
Quali sono le Chenopodiacee?

Scusa tutte queste domande, sto solo cercando di farti fornire tutte le informazioni che potrebbero servire agli specialisti.

Ciao Roberto :to:


PS: naturalmente BENVENUTO :birra: !

Autore:  krep [ 22/11/2009, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta

I think, this weevils belong to tribe Baridini, probably gen. Baris. This sp. reminds B.scolopacea :roll: , but only after foto is determination very difficult :?

Autore:  Lorenzo Zanella [ 22/11/2009, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta

Caro Roberto,
grazie per il benvenuto. La cattura è avvenuta in luglio su una barena di costruzione artificiale, in una località poco a sud di Porto S. Leonardo.

L'area era abbastanza elevata e decisamente sopra la linea di espansione di marea. La puccinellia era presente solo in forma rada assieme a Aster tripolium e Halimione portulacoides, oltre a cespi di Sarcocornia sp., le Chenopodiacee appunto.

Ritengo comunque che la specie potrebbe essere del tutto scollegata dall'ambiente salmastro e pervenuta occasionalmente, quindi raccomando gli specialisti di non fare troppo conto sul sito di provenienza.

Lorenzo

Autore:  Lorenzo Zanella [ 22/11/2009, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta

Dear Petr,

thank you for your suggestion. I considered B. scolopacea as possible name, but the pictures I found on the web convinced me that B. scolopacea is densely covered by scales, while my specimen is not. The grey scales cover mainly the lateral area, becoming scattered on the central part of elytrons and pronotum. Can you suggest any specific character to solve the diagnosis?

Thanks

Lorenzo

Autore:  Plagionotus [ 22/11/2009, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta

vedo con grande piacere che ti sei iscritto al forum, BENVENUTO!! :lov2: :lov2: , per il curculionide purtroppo non posso dirti niente :D :)

Autore:  Velvet Ant [ 23/11/2009, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta

Ciao Lorenzo :)
Riporto qui appresso il messaggio, appena ricevuto dall'amico Enzo Colonnelli, al quale ieri sera avevo sottoposto le tue immagini ;)

"Ciao Marcello,
il curculionide fotografato è Cosmobaris scolopacea, una specie legata a Chenopodiaceee, da noi comune per esempio su Atriplex.
Un caro saluto.
Enzo"

Autore:  krep [ 23/11/2009, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta

Enzo´s determination is really good. :ok:

Autore:  Lorenzo Zanella [ 23/11/2009, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta

Grazie a tutti per l'attenzione e l'aiuto.

questa determinazione mi è utilissima :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Alla prossima :hi:

Lorenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/