Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=3794 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 22/11/2009, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta |
Caro Lorenzo, per cortesia fornisci la località precisa e la data di cattura dell'esemplare. Se non sbaglio la Puccinellia vegeta nelle parti più alte delle barene, vero? Quali sono le Chenopodiacee? Scusa tutte queste domande, sto solo cercando di farti fornire tutte le informazioni che potrebbero servire agli specialisti. Ciao Roberto ![]() PS: naturalmente BENVENUTO ![]() |
Autore: | krep [ 22/11/2009, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta |
I think, this weevils belong to tribe Baridini, probably gen. Baris. This sp. reminds B.scolopacea ![]() ![]() |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 22/11/2009, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta |
Caro Roberto, grazie per il benvenuto. La cattura è avvenuta in luglio su una barena di costruzione artificiale, in una località poco a sud di Porto S. Leonardo. L'area era abbastanza elevata e decisamente sopra la linea di espansione di marea. La puccinellia era presente solo in forma rada assieme a Aster tripolium e Halimione portulacoides, oltre a cespi di Sarcocornia sp., le Chenopodiacee appunto. Ritengo comunque che la specie potrebbe essere del tutto scollegata dall'ambiente salmastro e pervenuta occasionalmente, quindi raccomando gli specialisti di non fare troppo conto sul sito di provenienza. Lorenzo |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 22/11/2009, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta |
Dear Petr, thank you for your suggestion. I considered B. scolopacea as possible name, but the pictures I found on the web convinced me that B. scolopacea is densely covered by scales, while my specimen is not. The grey scales cover mainly the lateral area, becoming scattered on the central part of elytrons and pronotum. Can you suggest any specific character to solve the diagnosis? Thanks Lorenzo |
Autore: | Plagionotus [ 22/11/2009, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta |
vedo con grande piacere che ti sei iscritto al forum, BENVENUTO!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 23/11/2009, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide indet. dalla laguna veneta |
Ciao Lorenzo ![]() Riporto qui appresso il messaggio, appena ricevuto dall'amico Enzo Colonnelli, al quale ieri sera avevo sottoposto le tue immagini ![]() "Ciao Marcello, il curculionide fotografato è Cosmobaris scolopacea, una specie legata a Chenopodiaceee, da noi comune per esempio su Atriplex. Un caro saluto. Enzo" |
Autore: | krep [ 23/11/2009, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta |
Enzo´s determination is really good. ![]() |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 23/11/2009, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cosmobaris scolopacea (Germar 1824) dalla laguna veneta |
Grazie a tutti per l'attenzione e l'aiuto. questa determinazione mi è utilissima ![]() ![]() ![]() Alla prossima ![]() Lorenzo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |