Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pantomorus cervinus Boheman, 1840 (cf.) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=38099 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 10/09/2012, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Pantomorus cervinus Boheman, 1840 (cf.) - Curculionidae |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2012, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae |
Al netto di eventuali smentite.....direi: Pantomorus cervinus Boheman, 1840 La pianta sembrerebbeuna Chenopodacea.... Beta vulgaris?? |
Autore: | Maura [ 10/09/2012, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae |
FORBIX ha scritto: La pianta sembrerebbeuna Chenopodacea.... Beta vulgaris?? Il portamento a me sembra più quello delle solanacee... ricorda l'Atropa belladonna ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2012, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae |
Maura ha scritto: FORBIX ha scritto: La pianta sembrerebbeuna Chenopodacea.... Beta vulgaris?? Il portamento a me sembra più quello delle solanacee... ricorda l'Atropa belladonna ![]() ![]() Le foglie della belladonna me le ricordo più ovato-lanceolate, mentre queste le definirei quasi cordate o sub-cordate! ![]() |
Autore: | soken [ 10/09/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae |
grazie per l' ID. Leonardo. per la pianta penso che si sia avvicinata molto Maura (se non è addirittura lei). ![]() |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae |
soken ha scritto: grazie per l' ID. Leonardo. per la pianta penso che si sia avvicinata molto Maura (se non è addirittura lei). ![]() Ci mancherebbe Vittorio! ![]() Per quelle poche cose che conosco è sempre un grande piacere, rispondere. ![]() Per quanto riguarda la bestia, mi ricordo che qualche tempo fa, quando la trovai, cercai di documentarmi un po' sulla sua biologia e proprio sulle piante ospiti e mi accorsi che si tratta di una bestia con un "menù" davvero impressionante, adattandosi a mangiare un po' di tutto. Nei paesi di origine, è una vera e propria piaga ed attacca soprattutto piante da frutto, agrumi, non disprezzando anche orticole di varia natura.....ma digerire la belladonna la vedo proprio ardua!! Anche se mi sembra che tra le piante nutrici sia segnalata anche la patata. Ovviamente un conto e digerirsi un po' di solanina, piuttosto che atropina e josciamina, ma queste bestie hanno uno "stomaco" foderato!! ![]() Comunque, ripeto, potrebbe essere anche A.belladonna, perchè no! Determinare una pianta dalle sole foglie non è mai semplice, ma il portamento, come dice Maura la ricorda moltissimo. ![]() |
Autore: | soken [ 10/09/2012, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pantomorus cervinus Boheman, 1840 (cf.) - Curculionidae |
grazie ancora Leonardo, allora è una specie importata ? |
Autore: | FORBIX [ 10/09/2012, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pantomorus cervinus Boheman, 1840 (cf.) - Curculionidae |
soken ha scritto: grazie ancora Leonardo, allora è una specie importata ? Yessss!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |