Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Minyops scrobiculatus Gyllenhal, 1834 - Curculionidae

22.IV.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Rocca Busambra


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/04/2012, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Qualche giorno fa gironzolava nei pressi della Rocca di Busambra, l'enorme parete di roccia che sovrasta il bosco di Ficuzza, e sotto una pietra ho trovato questo curculionide, mi ricorda i Brachycerus :roll: ....

IMG_1455.JPG.jpg


IMG_1495.JPG.jpg


IMG_1492.JPG.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculione da id
MessaggioInviato: 28/04/2012, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ma che meraviglia!!!!!! :p :p :p
Non è un Brachyceridae....e non mi sembra neanche un Plinthus !! :oops:
Io queste bestie non ho mai avuto il piacere di "toccarle", ma questo mi sembra un Minyops cf. carinatus (Linnaeus, 1767) :oops: :oops:
Puoi fare un ingrandimento degli arti anteriori della seconda foto??

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculione da id
MessaggioInviato: 29/04/2012, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ciao Calogero... piu' che la bestia di cui non posso valutare l'importanza del ritrovamento, mi ha colpito la panoramica ambientale, confesso una mia grave pecca sicula, determinata dal fatto che nonostante abbia visto molti ambienti italiani, quelli spesso piu' vicini ''si fa per dire, considerando che Ficuzza non sta propio dietro casa mia'' per svariati motivi si tralasciano, cosi' non ho mai potuto visitarla e diventerebbe ancora piu' difficile poterci fare qualche battuta ai lepidotteri notturni, sarei interessato ad un reportage ambientale con aspetti piu' geofloristici e micropaesagistici dell'area che pultroppo conosco solo in cartografia I.G.M e da qualche foto amatoriale sul web e G-map... Beneinteso sono piu' interessato a scatti (idem quello illustrato) magari fuori dai consueti canoni turistici, piu' centrati all'individuazione di particolari piccoli siti microambientali che un naturalista locale conosce, e che a ''intuito'' e portato a pensare ''ma che bel posto... chisa cosa entomologicamente potrebbe nascondere''



Grazie ....CIAO ROBERTO..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculione da id
MessaggioInviato: 01/05/2012, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
FORBIX ha scritto:
mi sembra un Minyops

mi sentirei di confermare il genere; per la specie, è uscito un lavoro di Osella che non ho visto, quindi non mi pronuncio.
FORBIX ha scritto:
queste bestie non ho mai avuto il piacere di "toccarle",

mi sa che te ne sta arrivando una :)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculione da id
MessaggioInviato: 04/05/2012, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
FORBIX ha scritto:
Ma che meraviglia!!!!!! :p :p :p
Non è un Brachyceridae....e non mi sembra neanche un Plinthus !! :oops:
Io queste bestie non ho mai avuto il piacere di "toccarle", ma questo mi sembra un Minyops cf. carinatus (Linnaeus, 1767) :oops: :oops:
Puoi fare un ingrandimento degli arti anteriori della seconda foto??


leonardo scusa il ritardo con cui rispondo, ecco la foto...

IMG_149ddd2.JPG.jpg



"queste bestie non ho mai avuto il piacere di "toccarle""
Bè dalle mie parti incontro spesso esemplari di anisorhynchus barbarus sturmi, se ti possono inyteressare te ne metto da parte qualcuno ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: curculione da id
MessaggioInviato: 04/05/2012, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Leotta Roberto ha scritto:
Ciao Calogero... sarei interessato ad un reportage ambientale con aspetti piu' geofloristici e micropaesagistici dell'area che pultroppo conosco solo in cartografia I.G.M e da qualche foto amatoriale sul web e G-map... Beneinteso sono piu' interessato a scatti (idem quello illustrato) magari fuori dai consueti canoni turistici, piu' centrati all'individuazione di particolari piccoli siti microambientali che un naturalista locale conosce, e che a ''intuito'' e portato a pensare ''ma che bel posto... chisa cosa entomologicamente potrebbe nascondere''..


Roberto appena ho un pò di tempo preparo un reportage fotografico da inserire nelle sezione sugli ambienti del sito ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Minyops sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 04/05/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
GRAZIE CALOGERO.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Minyops sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 21/09/2012, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Ciao Calogero
la specie è Minyops scrobiculatus Gyllenhal, 1834.
Questo è il lavoro:
Revisione del genere Minyops Schoenherr 1823 e Paraminyops nov. gen. ( Coleoptera, Curculionidae, Molytinae). Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. 2 serie. Scienze della vita). di Giuseppe Osella & Cesare Bellò.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron