Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Curculio (Curculio) propinquus (Desbrochers 1868) (cf.) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=39349
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 12/10/2012, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Curculio (Curculio) propinquus (Desbrochers 1868) (cf.) - Curculionidae

penso che sia un maschio di Curculio elephas
probabile Curculio elephas maschio Anzio 7.10.2012.jpg

probabile Curculio elephas maschio Anzio 7.10.2012 (1).jpg


Autore:  Julodis [ 12/10/2012, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Che sia Curculio non c'è dubbio, sulla specie aspetterei a pronunciarmi, visto che in Italia ce ne sono una quindicina, alcune molto simili.

Che piante c'erano intorno: querce, castagni o altro?

(come non detto. Castagni ad Anzio sicuramente no!)

Autore:  tala [ 12/10/2012, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

purtroppo non si riesce a vedere il dente dei femori anteriori se è molto piccolo potrebbe essere Curculio (Curculio) propinquus (Desbrochers 1868)

Autore:  soken [ 16/10/2012, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

questa è la pianta ospite
probabile Curculio elephas pianta ospite.jpg


Autore:  f.izzillo [ 16/10/2012, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

soken ha scritto:
questa è la pianta ospite
probabile Curculio elephas pianta ospite.jpg

:? Un balanino su Rumex(forse)?

Autore:  soken [ 16/10/2012, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

eh si, è strano ? :? c'è anche il segno della smangiucchiata se guardi attentamente.

Autore:  soken [ 16/10/2012, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

l' unica cosa con seme abbastanza grande che si trovava nei dintorni era un Sughero...ma con le ghiande ancora piccole e verdi :?

Autore:  f.izzillo [ 16/10/2012, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

soken ha scritto:
eh si, è strano ? :? c'è anche il segno della smangiucchiata se guardi attentamente.

Probabilmente lo mangiava ma non credo ne fosse la pianta ospite. :hi:

Autore:  Julodis [ 16/10/2012, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Allora probabilmente veniva dalla sughera. Comunque in volo può spostarsi anche di parecchio. Sicuramente il Rumex non po' essere la pianta ospite (intesa come la pianta a spese della quale si sviluppa la larva).

Autore:  soken [ 16/10/2012, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

è possibile che le larve si trovano nelle ghiande marce sotto le foglie secche :!:

Autore:  f.izzillo [ 16/10/2012, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

soken ha scritto:
è possibile che le larve si trovano nelle ghiande marce sotto le foglie secche :!:

Ne capisco di Curculionidi + o - quanto ne capisco di Coccinellidi :lol1: , ma ritengo che faccia proprio il mestiere che ipotizzi magari attaccando le ghiande quando sono ancora sull'albero; comunque vedrai che qualche esperto di "nasoni" ti toglierà i dubbi in materia. :hi:

Autore:  Julodis [ 16/10/2012, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Non sono certo un esperto di Curculionidi, ma posso dirti quel che ho osservato.
L'uovo viene deposto nella ghianda (castagna, ecc.) quando è ancora verde. Quelle attaccate si riconoscono perchè presentano un puntino scuro, come la punta di uno spillo, vicino alla base della ghianda. Per cui penso che la femmina fori anche la cupola, prima di poter perforare la ghianda e poi deporre l'uovo. Se in questo periodo, o comunque quando sono mature, raccogli da terra un po' di ghiande e le controlli, vedrai che qualcuna con il tipico puntino la trovi di sicuro. Anni fa ne ho raccolte un po', per curiosità, e con sorpresa ho visto che da queste, dopo un po', non uscivano gli adulti, ma le larve, che poi si andavano ad impupare in un angolino del contenitore in cui avevo messo le ghiande. In natura credo facciano lo stesso. Escono le larve e si infilano nel terreno, dove si impupano. Infatti ho trovato spesso larve di Curculionidae delle dimensioni adatte setacciando il terreno in quercete e castagnete, e qualche giorno fa pure un adulto appena sfarfallato. Non ho ancora ben capito quale sia il periodo normale di sfarfallamento.

Autore:  soken [ 16/10/2012, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

...ho notato comunque che sul Sughero le ghiande verdi erano appena nate, cioè c' era soltanto la cupola verde. quindi deduco che sia fuoriuscito da una qualche ghianda marcia sotto le foglie secche dello scorso anno o come hai detto tu che sia arrivato volando.

Autore:  Julodis [ 16/10/2012, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Evidentemente è uno di quelli nati dalle uova dello scorso anno, che ora si accoppiano e depongono sulle ghiande giovani.
Ma spero che poi intervenga qualche curculionidaro a dirci esattamente cosa fanno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/