Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 2:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ulomascus (Dimorphotarsus) insolitus Hoffmann, 1965 - Curculionidae Eugnominae Ulomascini

II.2012 - GABON - EE, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa - S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/10/2012, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Di esemplari simili a questo ne arrivavano a bizzeffe alla lampada. Gli amici me li davano, per un po' li ho presi anch'io, poi ho smesso. Ora ne ho una quindicina di esemplari, ma mi sembra che ci siano diverse specie, probabilmente dello stesso genere. Ci sono differenze notevoli di dimensioni, di colore ed altro.
La questione è: sono curculionoidea o no? Le antenne sono genicolate, presentano delle sottili scrobe (che non si vedono in queste foto), hanno una specie di rostro (molto appiattito). Detto questo, non mi convicono, ma non ho ragioni definite per precisare questa mia impressione. Cosa ne dite?
rectangle_New-Out99999 - Copia (3).jpg

rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


6 mm.
Avete visto le unghie delle zampe posteriori? :shock:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Ne ho uno identico qui al museo di Barcellona, finora non sono stato in grado di inquadrarlo a dovere :roll: :roll:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Forse Curculionidae Cossoninae?
Non somiglia a nulla che conosca. E oltre alle unghie posteriori, mi pare siano strani pure gli ultimi antennomeri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Julodis ha scritto:
Curculionidae Cossoninae?

Direi di no (quando avrò tempo farò una foto di lato, altrimenti da sopra ci si può ingannare: capo e "rostro" sono veramente piatti).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Quante morphospecie pensi di aver raccolto?
Il carattere dell'ultimo tarsomero delle zampe posteriori è comune a tutti?

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho ripreso in mano gli esemplari in questione: sono 25, e, assolutamente a occhio, li dividerei in tre o quattro gruppi abbastanza omogenei per dimensioni e colore. L'esemplare fotografato è l'unico che presenta le unghie delle zampe posteriori enormemente sviluppate.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Domanda di rito: formula tarsale? :lol1:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ammesso che vada contata quella mostruosità che regge l'unghia, direi 4-4-4.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Azzz... lo temevo :cry: ... non vorrei mai si trattasse di qualche strano ed ultra specializzato Chrysomeloidea..
mah.. proverò ad andarci affondo, putroppo non ho bibliografia da consultare sottomano

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gli unici Chrysomeloidea che potrebbero somigliarci vagamente, che io sappia, sono gli Hispinae. In Africa ce ne sono delle specie strane, con una specie di rostro, ma sono molto diverse (ora ne fotografo qualcuno).
Questo mi pare non esca dai Curculionoidea. Il rostro è veramente strano, ma del resto questa bestia ha ben poco di "normale".

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2012, 17:41
Messaggi: 63
Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
Escluderei qualsiasi Chrysomeloidea di questo tipo in Africa. Ho tuttavia un qualcosa che mi gira per la testa e la butto lì. Mi sembra che in Africa sia presente un genere di Curculionidae, rappresentato peraltro da numerose specie, che ha un rostro ed un tipo di antenna molto simile all'esemplare fotografato. Mi riferisco al genere Polyclaeis. Potrebbe avere a che fare qualcosa? Baaah!
Ciao Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Grazie Maurizio(i), ... la mia era una supposizione! A quanto ricordo, potrei sbagliarmi, tra i circulionidi solo i Raymondionyminae hanno formula tarsale 4-4-4

La cosa merita di essere approfondita a dovere ;)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enrico Ruzzier ha scritto:
Grazie Maurizio(i), ... la mia era una supposizione! A quanto ricordo, potrei sbagliarmi, tra i circulionidi solo i Raymondionyminae hanno formula tarsale 4-4-4

La cosa merita di essere approfondita a dovere ;)

:hi:

Ma sei sicuro? A me pare che tutti i Curculionidi (ed immagino tutti i Curculionoidea, salvo eccezioni) siano tetrameri! Come del resto i Chrysomeloidea.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionoidea? - Gabon
MessaggioInviato: 20/10/2012, 18:54 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2012, 17:41
Messaggi: 63
Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
Caro Enrico,
ricordi perfettamente. Tuttavia tutti gli altri Curculionoidea sono come i Chrysomeloidea pseudotetrameri, con il quarto articolo, a partire dal prossimale, non visibile in condizioni normali, presente alla base dell'apparente quarto (ma in realtà il vero quinto).
:hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: