Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834) (cf.) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=42300
Pagina 1 di 1

Autore:  Broc [ 29/01/2013, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834) (cf.) - Curculionidae

Anche qui, oltre la famiglia non aggiungo altro; 8 mm
IMG_7924.JPG


Autore:  FORBIX [ 29/01/2013, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Bella!
Sembrerebbe così ad occhio una Hypera s.str., ma ho mio figlio che mi stà uccidendo perchè vuole giocare al computer!! :devil: :devil:
Provo a darci un occhiata più tardi!
Nel frattempo ce la fai a vedere se le scaglie elitrali sono semplici o bifide?

Autore:  Broc [ 29/01/2013, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Grazie Leonardo,
tuo figlioti ha lasciato campo libero?
io intanto.......
FORBIX ha scritto:
Nel frattempo ce la fai a vedere se le scaglie elitrali sono semplici o bifide?


.......ti rispondo Bifide
:hi:

Autore:  FORBIX [ 30/01/2013, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Avevo quasi sicuramente sbagliato il subgenere.
Dovrebbe essere subg. Dapalinus.
Personalmente, se non ho interpretato male, le ottime chiavi di J. Skuhrovec, arrivo a:
Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834)
aut
Hypera (Dapalinus) contaminata (Herbst, 1795)
Riporto di seguito la dicotomia indicata dall'autore (Skuhrovec):

* Elytra with alternating pale and dark intervals, without staggered pale-dark pattern. Elytral intervals 2, 4 and 6 dark through their length, remaining intervals reddish or pale.
Length (without rostrum): 5.5 – 6.5 mm...................Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834)
* Elytra with staggered dark spots on alternating intervals at least laterally and apically.
Length (without rostrum): 4.8 – 6.5 mm...................Hypera (Dapalinus) contaminata (Herbst, 1795)

....non mi sembra di vedere spot scuri tra gli intervalli, per cui direi:
Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834)

Ma chiedo aiuto agli specialisti veri, perchè potrei aver sbagliato qualche passaggio.....ed aver fatto una egregia figuraccia!!! :oops: :oops:
Se dovessi aver sbagliato, vi prego di non infierire......sono giovane e le conseguenze potrebbero essere drammatiche!! :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  f.izzillo [ 30/01/2013, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

FORBIX ha scritto:
Avevo quasi sicuramente sbagliato il subgenere.
Dovrebbe essere subg. Dapalinus.
Personalmente, se non ho interpretato male, le ottime chiavi di J. Skuhrovec, arrivo a:
Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834)
aut
Hypera (Dapalinus) contaminata (Herbst, 1795)
Riporto di seguito la dicotomia indicata dall'autore (Skuhrovec):

* Elytra with alternating pale and dark intervals, without staggered pale-dark pattern. Elytral intervals 2, 4 and 6 dark through their length, remaining intervals reddish or pale.
Length (without rostrum): 5.5 – 6.5 mm...................Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834)
* Elytra with staggered dark spots on alternating intervals at least laterally and apically.
Length (without rostrum): 4.8 – 6.5 mm...................Hypera (Dapalinus) contaminata (Herbst, 1795)

....non mi sembra di vedere spot scuri tra gli intervalli, per cui direi:
Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834)

Ma chiedo aiuto agli specialisti veri, perchè potrei aver sbagliato qualche passaggio.....ed aver fatto una egregia figuraccia!!! :oops: :oops:
Se dovessi aver sbagliato, vi prego di non infierire......sono giovane e le conseguenze potrebbero essere drammatiche!! :lol1: :lol1: :lol1:

Ormai... :gh: :lov2:

Autore:  Broc [ 31/01/2013, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834) - Curculionidae (da confermare)

FORBIX ha scritto:
Se dovessi aver sbagliato, vi prego di non infierire......sono giovane e le conseguenze potrebbero essere drammatiche!!

A chi lo dici..... :no1: :no1:

FORBIX ha scritto:
non mi sembra di vedere spot scuri tra gli intervalli

confermo...solo la parte appena in basso a dx dello scutello è più scura perchè in quel punto si è spelacchiato, altrimenti le strie si alternano senza spot neri per tutta la lunghezza delle elitre

:hi:

Autore:  Broc [ 03/02/2013, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypera (Dapalinus) striata (Boheman, 1834) - Curculionidae (da confermare)

che mi dite lo possiamo confermare o ci mettiamo un cf.???
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/