Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=42690 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 21/02/2013, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Ancora un peritelino....... ![]() In realtà ne ho qualche decina provenienti un po' da tutta Italia e conservati da alcuni decenni in alcol al 75%; se vedo che vengono “apprezzati” guardo se nel tempo riesco a prepararli tutti ![]() Ho sempre accantonato le provette con le bestiole credendo che fossero quasi impreparabili invece, dopo averle tenute qualche giorno in aceto, vuoi una certa reidratazione per osmosi, vuoi che dopo tutto questo tempo i fasci muscolari sono risultati piuttosto fragili, è bastato "forzare" un po' le articolazioni e gli amati esapodi sono risultati "abbastanza" preparabili ![]() Ben più complessa è stata la loro estrazione che, almeno per le mie abilità ![]() ![]() Ad esempio; di questa località ho 8 peritelini a mio avviso appartenenti a tre specie e tutti quanti sono delle femmine. Ho provato ad estrarre questo esemplare che è il più grande. Con un po' di calma, anche se i visceri sono risultati estremamente disidratati, non ho incontrato grandi problemi per ottenere lo spiculum ventrale e l'ovopositore. Al contrario non sono riuscito a "trovare" la spermateca ![]() Per questo motivo chiedo a Cesare (o chiunque altro) se effettivamente mi convenga procedere alle estrazioni "parziali" come ho fatto oppure, prima di effettuare un lavoro approssimativo, sia preferibile "lasciar perdere" ![]() Tornando al soggetto ritratto, non sono sicuro che sia una Pseudomeira......lo spiculum è assai diverso da quello che ho visto raffigurato in qualche pubblicazione. Cosa potrebbe essere? Ottenuto da "Berlese" contenente muschi e humus raccolti al bordo di un nevaio. Lunghezza dell'esemplare: circa 3 mm |
Autore: | dichotrachelus [ 21/02/2013, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora un peritelino |
Lascio a Bellò la determinazione. Per quello che riguarda estrazioni e preparazione di esemplari ... alcolizzati ![]() |
Autore: | FORBIX [ 21/02/2013, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora un peritelino |
Ovviamente anche io passo la palla a Cesare per queste bestie.....però mi piace tenermi in allenamento e quindi ti chiedo: potresti controllare se le unghie sono libere o unite alla base? A me sembra Pseudomeira, quindi non dovrebbero essere libere. ![]() P.S. - Dimenticavo: controlla se riesci a vedere distintamente un solco sulla fronte (se non lo vedi è proabbile che sia Pseudomeira). Sono al lavoro e vado a memoria!! P.P.S. - x Cesare: se ho detto qualche stupidaggine.....correggimi! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 21/02/2013, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora un peritelino |
Si tratta di un Cathormiocerus sp. Ciao a tutti Giuseppe |
Autore: | Cesare Bellò [ 21/02/2013, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ancora un peritelino |
eccomi ![]() è sempre Entiminae però non ![]() Si riconosce a vista per lo scapo caratteristico ( nodoso nel primo quarto e molto incurvato); comunque sul terreno non è facile riconoscerlo ![]() Cesare ![]() |
Autore: | Anillus [ 21/02/2013, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Grazie a tutti ![]() ![]() ![]() ![]() Per Leo, avrai modo di tenerti in allenamento anche con i prossimi esemplari ![]() Intanto, visto che di Cathormiocerus hircus ne ho due, uno te lo sei aggiudicato, almeno potrai studiarlo de visu ![]() |
Autore: | Cesare Bellò [ 21/02/2013, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Ciao Anillus [Ad esempio; di questa località ho 8 peritelini a mio avviso appartenenti a tre specie e tutti quanti sono delle femmine. ![]() ![]() ![]() Credo si capisca che sono interessato a vederle...Comunque mi è sufficiente, delle altre due specie, una foto senza che tu perda troppo tempo per estrarre... Cesare ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/02/2013, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Cesare Bellò ha scritto: Ciao Anillus [Ad esempio; di questa località ho 8 peritelini a mio avviso appartenenti a tre specie e tutti quanti sono delle femmine. ![]() ![]() ![]() Credo si capisca che sono interessato a vederle...Comunque mi è sufficiente, delle altre due specie, una foto senza che tu perda troppo tempo per estrarre... Cesare ![]() Benissimo, questa cosa mi velocizza indubbiamente le operazioni ![]() |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2013, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
FORBIX ha scritto: Sono al lavoro e vado a memoria!! Vedi!!!.....quando si è al lavoro, bisognerebbe pensare a lavorare e non a sparare ca.....volate!! ![]() ![]() Anillus ha scritto: Per Leo, avrai modo di tenerti in allenamento anche con i prossimi esemplari Dopo questa figuretta però, cercherò di andarci con i piedi di piombo!!! ![]() ![]() Anillus ha scritto: Intanto, visto che di Cathormiocerus hircus ne ho due, uno te lo sei aggiudicato, almeno potrai studiarlo de visu ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | Cesare Bellò [ 22/02/2013, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Per Leonardo [ Cita: quote="Anillus"]Intanto, visto che di Cathormiocerus hircus ne ho due, uno te lo sei aggiudicato, almeno potrai studiarlo de visu [/quote] ![]() Non distrarti ![]() ![]() Cesare ![]() |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2013, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Cesare Bellò ha scritto: Non distrarti ![]() ![]() Cesare ![]() Sarà mio!!! ![]() ![]() ....prima però sarà meglio che controlli tra tutti i Peritelini che ho in collezione!!! ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 22/02/2013, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
In tutti i discorsi fatti mi sono dimenticato di ringraziare Massimo per i preziosi consigli per l'estrazione di materiale alcolizzato ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 22/02/2013, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cathormiocerus hircus Desbrochers, 1896 - Curculionidae |
Anillus ha scritto: In tutti i discorsi fatti mi sono dimenticato di ringraziare Massimo per i preziosi consigli per l'estrazione di materiale alcolizzato Figurati!! Voglio ancora aggiungere che i tempi e le metodiche valgono per Curculionidi, che sono duri e robusti. Prima di fare il medesimo lavoro sull'holotypus, unico esemplare conosciuto, di, che so, un Trechino o una Leptusa, conviene fare prima qualche esperimento per testare la resistenza alle microonde degli esemplari ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |