Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Donus (Donus) salviae (Schrank, 1789) - Curculionidae Hyperinae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/03/2009, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo curculionide che vi presento, mi ha affascinato subito; a parte l'aspetto complessivo abbastanza caratteristico, così globoso...l'ho raccolto praticamente dentro l'acqua. Stavo infatti sfalciando alcune pianticelle che crescevano proprio nell'acqua, in un piccola ansa del fiume reno senza corrente.
In questo microambiente fortemente umido ho rinvenuto anche un gigantesco Lixus, alcuni caratteristici Reduvidi (credo) filiformi e vari crisomelidi e curculionidi minuscoli..che mi riprometto di esporvi quanto prima.
Questo, in particolare, è lungo quasi un centimetro
Loris

Curculio 01.jpg


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 01/03/2009, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
C'era della Lemma? Esiste tutta una fauna "terrestre" che vive sulla Lemma, una cosa interessantissima che andrebbe veramente studiata: afidi, coleotteri, cicaline, lepidotteri, &c, &c.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 02/03/2009, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Loris

secondo me dovrebbe trattarsi di una specie del genere Neoglanis Alonso-Zarazaga & Lyal, 1999. Forse potrebbe essere Neoglanis oxalis (Herbst, 1795). Secondo il sito web faunaeur.org questa specie dovrebbe chiamarsi Neoglanis (Neoglanis) oxalidis (Herbst, 1795) ma Colonnelli, nella sua Checklist dei Curcilionoidei (2003) riporta oxalis.
Ciao
Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 02/03/2009, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per rispondere a Hemerobius, non credo fosse Lemma; da quel che ho visto la lenticchia d'acqua è piantina piccola e coricata, mentre le "mie" pianticelle erano davvero "imponenti" alte anche mezzo metro.

Per rispondere invece ad Herzog, in effetti ci assomiglia molto e guardando anche altri parenti, direi che siamo proprio in queto genere...

Grazie, come sempre.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 03/03/2009, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
dovrebbe essere un Molytinae del genere Donus, o al più al genere Hypera. magari mi sbaglio..... ma le elitre così arrotondate senza spalla pronunciata mi somiglia di più la prima opzione.

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 03/03/2009, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao Davide; hai detto bene!!!

Infatti Neoglanis è il nuovo nome con cui devono essere chiamate le specie un tempo assegnate al genere Donus Jekel, 1864 ;)

Ciao

Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 03/03/2009, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
Infatti, poi guardando l'elenco dei curculionidi italiani ho visto che c'era il Donus oxalidis e che mancava il genere Neoglanis, quindi ho fatto 1 + 1 e ho capito che probabilmente parlavamo della stessa cosa, chiamata i modo diverso :gh: . capita con gli insetti. Poi spesso invece si parla di due cose diverse credendo di parlare della stessa (ad es. ho preso un Abax parallelepipedus a 1000 m in Trentino di più o meno 2 cm di lunghezza.......... sarebbe ater o pilleri?) :? .

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 03/03/2009, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Il vecchio Abax parallelepidedus oggi viene chiamato Abax (Abax) pilleri Csiki, 1916, mentre il vecchio Abax ater oggi si chiama Abax parallelepipedus :cry: :cry: :cry:

Ciao
Enzo :) :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculio da "umido"
MessaggioInviato: 02/12/2010, 20:09 
 

Iscritto il: 22/10/2010, 23:33
Messaggi: 34
Località: France
Nome: Nicolas KOMEZA
Herzog ha scritto:
Infatti Neoglanis è il nuovo nome con cui devono essere chiamate le specie un tempo assegnate al genere Donus Jekel, 1864 ;)
Enzo :) :)


Neoglanis is now a junior synonym of Donus (see : http://www.aemnp.eu/PDF/48_2/Skuhrovec.pdf)
This species is to the group of oxalidis / comatus / ovalis / intermedius

Nicolas


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2010, 9:01 
 

Iscritto il: 12/11/2010, 10:12
Messaggi: 75
Nome: Roberto Casalini
Si tratta di Donus salviae (Schrank, 1789). Come giustamente riportato da Gronops, nell'ultima revisione di Skuhrovec del 2008, Neoglanis è junior synonym di Donus.

Roberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: