| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Scolytidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=43195 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2013, 14:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Scolytidae |
Molto comuni sotto la corteccia dei pini morti... Direi Scolytinae, ma devo ammettere che non ho idea di come si distinguano dai Bostrichidae Se qualcuno me lo spiega, gliene sarò molto grato! Lunghezza: quasi 6mm (la testa, per quel poco che si vede...) (il profilo delle file di setole, in caso sia utile) Grazie,
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 17/03/2013, 14:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolytinae? |
Credo Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2013, 15:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolytinae? |
Grazie mille Miki Sai anche spiegarmi come si distinguono scolitidi e bostrichidi? Guardando un po' le varie specie presenti sul forum, ho visto che molte sono piuttosto simili fra loro e non so quali siano i caratteri per discriminare i due gruppi
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 17/03/2013, 15:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolytinae? |
No non lo so, e guarda caso lo volevo sapere anche io
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 17/03/2013, 15:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolytinae? |
Ah ... Aspettiamo chiarimenti assieme allora!
|
|
| Autore: | Herzog [ 17/03/2013, 18:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolytinae? |
Mikiphasmide ha scritto: Credo Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Curculionidae Scolytinae ![]() Un elemento di immediata visione per distinguere scolytidae da Bostrichidae è la forma della clava antennale (ossia gli ultimi tre articoli di ogni antenna): negli scolytidae sono sempre fusi in un'unica struttura di forma espansa e compatta: è difficile distinguere i 3 antennomeri tra loro). Nei Bostrichidae gli ultimi 3 elementi dell'antenna sono ben separati tra loro e si distinguono individualmente; inoltre non sono mai molto più espansi rispetto agli altri elementi dell'antenna. Enzo
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 18/03/2013, 0:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1787) - Scolytidae |
Grazie mille Enzo ... Ho riguardato le foto di un po' di specie delle due famiglie, e devo dire che ore le riconosco molto più facilmente! Grazie ancora,
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|