Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) (cf.) - Curculionidae Scolytinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=43586
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 03/04/2013, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) (cf.) - Curculionidae Scolytinae

Anche quest’esemplare tornerà a fa parte della collezione di Carlo Meloni al Museo di Genova.

Dovrebbe essere un Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866).

Per quanto di mia conoscenza la specie, in Italia, è indicata solo di Sardegna ed arcipelago toscano.
Conferma per la Sardegna ?

Dimensioni: c.a. mm. 1,4
Hypothenemus 004 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Herzog [ 04/04/2013, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) da confermare

Ciao Giuseppe

Il dubbio sta tra Hypothenemus leprieuri Perris, 1866 e Hypothenemus eruditus Westwood, 1836 attribuzione specifica che è impossibile fare questa foto (dopo avere stabilito se maschio o femmina dovresti contare il numero degli articoli del funicolo antennale). Propenderei comunque per H. leprieuri perchè mi pare di intravvedere che i dentelli apicali del pronoto hanno apice a forma di spina.
In questo caso il dato sarebbe molto interessante perchè le segnalazioni della specie per l'Italia (Sardegna e arcipelago toscano) si contano sulle dita di una mano :D :D :) :)

Enzo :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 04/04/2013, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) da confermare

Herzog ha scritto:
Il dubbio sta tra Hypothenemus leprieuri Perris, 1866 e Hypothenemus eruditus Westwood, 1836 attribuzione specifica che è impossibile fare questa foto (dopo avere stabilito se maschio o femmina dovresti contare il numero degli articoli del funicolo antennale).

Avevo già provato a verificare il carattere del numero degli articoli del funicolo antennale:
Hypothenemus leprieuri - 3 m.; 4 f.;
Hypothenemus eruditus - 4 m.; 5 f.
ma sono indistinguibili e non riesco a contarli.

Herzog ha scritto:
Propenderei comunque per H. leprieuri perchè mi pare di intravvedere che i dentelli apicali del pronoto hanno apice a forma di spina.

Esatto.
Sono triangolari con apice appena arrotondato.

Grazie di tutto.
La conferma del genere è già importante per me.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Herzog [ 05/04/2013, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) da confermare

giuseppe55 ha scritto:
Avevo già provato a verificare il carattere del numero degli articoli del funicolo antennale:
Hypothenemus leprieuri - 3 m.; 4 f.;
Hypothenemus eruditus - 4 m.; 5 f.
ma sono indistinguibili e non riesco a contarli.
Giuseppe


Purtroppo :( il vero carattere discriminante tra le due specie è il numero degli articoli del funicolo. Ci vuole un ingrandimento molto elevato e molta luminosità per riuscire a contarli :cry: :dead: . Il carattere dell'apice delle spine è solo parzialmente indicativo :oooner:

Enzo

Autore:  FORBIX [ 05/04/2013, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) da confermare

Devo controllare se ho qualcosa di simile in collezione!! :gh: :gh:

Autore:  giuseppe55 [ 08/04/2013, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hypothenemus leprieurii (Perris, 1866) da confermare

Herzog ha scritto:
Purtroppo il vero carattere discriminante tra le due specie è il numero degli articoli del funicolo. Ci vuole un ingrandimento molto elevato e molta luminosità per riuscire a contarli . Il carattere dell'apice delle spine è solo parzialmente indicativo

Grazie per le indicazioni.

Approfitto per una correzione:
Hypothenemus leprieuri - 4 m.; 5 f.;
Hypothenemus eruditus - 3 m.; 4 f.
Li avevo invertiti.

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/