Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=44319
Pagina 1 di 1

Autore:  pipine26 [ 08/05/2013, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae

qualcuno sa dirmi chi è questo simpatico animale? grande circa 0,8 cm, rinvenuto su spiaggia sabbiosa in Maremma...

Allegati:
FILE0182.JPG

FILE0181.JPG

FILE0180.JPG


Autore:  FORBIX [ 08/05/2013, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto ignoto Maremma

Mai trovato....ma sempre cercato!! :x :x
Dovrebbe essere Philopedon plagiatum (Schaller, 1783) , ma da quelle parti dovrebbe esserci anche qualcosa di meglio :p :p ovvero Leptolepurus meridionalis meridionalis (J.du Val, 1854) :lov3: :lov3:

Autore:  pipine26 [ 09/05/2013, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto ignoto Maremma

Grazie Leonardo,
ma quindi mi stai dicendo che sei indeciso tra le due specie, oppure protendi più per P. plagiatum?

Autore:  FORBIX [ 09/05/2013, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto ignoto Maremma

Il Leptolepurus è una bestia mitica, almeno per me, ma purtroppo, non avendolo mai visto, non saprei neanche come distinguerlo dal Philopedon plagiatum , con il quale tra l'altro condivide l'habitat, ovvero retroduna con vegetazione a Ammophila arenaria....Sarothamnus scoparius.. aut similia.
Considerando la località di raccolta, direi che il tuo potrebbe essere davvero il Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854).
Riporto quanto scritto sulla CL Abbazzi e Maggini, 2009:

"Entità sabulicola degli ambienti di duna e retroduna,
sotto cespugli e detriti.
Toscana: Parco Naturale della Maremma.
Lazio: Lido di Ostia, Tenuta di Castelporziano.
Sardegna: Lago Baratz (SS)."

Autore:  giuseppe55 [ 09/05/2013, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: insetto ignoto Maremma

FORBIX ha scritto:
Considerando la località di raccolta, direi che il tuo potrebbe essere davvero il Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854).

E' lui. :ok:

Anzi lei.

Ciao
Giuseppe

Autore:  FORBIX [ 09/05/2013, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae

:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
Complimenti Delphine! :ok:
Bella bestia! :p

Autore:  pipine26 [ 09/05/2013, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptolepurus meridionalis meridionalis (Jacquelin du Val, 1854) - Curculionidae

Grazie, grazie! :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/