Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pselactus spadix (Herbst, 1795) (cf.) - Curculionidae Cossoninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=44343 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | dichotrachelus [ 10/05/2013, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
E' un Cossonino, probabilmente Pselactus spadix (Herbst, 1795) - non conosco l'altra specie citata per l'Italia, P. caoduroi Osella, 1985 |
Autore: | FORBIX [ 10/05/2013, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
dichotrachelus ha scritto: ....... non conosco l'altra specie citata per l'Italia, P. caoduroi Osella, 1985 E se fosse proprio lui??? ![]() ![]() "Toscana: in ambiente aperto nel Parco Naturale della Maremma, in un tronco di legno nella palude retrostante la "Torre di Collelungo"." |
Autore: | dichotrachelus [ 10/05/2013, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
Indubbiamente... Non ho qui il lavoro di Beppe, quali sono i caratteri discriminanti tra le due specie? |
Autore: | FORBIX [ 10/05/2013, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
dichotrachelus ha scritto: ...quali sono i caratteri discriminanti tra le due specie? ...e che ne so!! ![]() ![]() Non ho neanche io quel lavoro, anche se ultimamente sono riuscito a recuperare diversi interessantissimi lavori di Osella grazie all'aiuto di molti amici del forum che ringrazio pubblicamente!! ![]() ![]() |
Autore: | pipine26 [ 10/05/2013, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
in effetti la spiaggia dove lìho trovato è esattamente sotto la torre di Collelungo.... |
Autore: | dichotrachelus [ 10/05/2013, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
pipine26 ha scritto: in effetti la spiaggia dove l'ho trovato è esattamente sotto la torre di Collelungo.... Già... a questo punto varrebbe la pena anche riconsiderare l'esemplare di questo post. Si tratta sempre della zona costiera tirrenica. Massimo |
Autore: | giuseppe55 [ 10/05/2013, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
dichotrachelus ha scritto: Non ho qui il lavoro di Beppe, quali sono i caratteri discriminanti tra le due specie? .Stò controllando il lavoro. Terzo articolo tarsale bilobo in P. caoduroi, bilobo solo superiormente in P. spadix. Inoltre, il cauduroi ha rostro più allungato e punteggiatura del pronoto più superficiale e leggera. Penso che i due esemplari, quello postato e quello laziale di Maurizio, siano entrambi P. spadix. La conferma, logicamente, dopo verifica del carattere del terzo articolo tarsale dei due esemplari. Ciao a tutti Giuseppe |
Autore: | dichotrachelus [ 10/05/2013, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
giuseppe55 ha scritto: Terzo articolo tarsale bilobo in P. caoduroi, bilobo solo superiormente in P. spadix Mah... Non capisco bene cosa voglia dire terzo articolo bilobo solo superiormente. Ho guardato i miei esemplari di P. spadix di varia provenienza, e i tarsi sono bilobi. Dalla perfetta foto dell'esemplare di Maccarese, si vede il terzo tarsomero piuttosto allungato, apparentemente più alllungato rispetto a quanto non sia nei miei exx di P. spadix (ci vorrebbe una foto dettagliata dei tarsi). La punteggiatura del pronoto è spaziata, gli spazi tra i punti sono più o meno uguali al diametro dei punti stessi, mentre in P. spadix gli spazi tra i punti sono più piccoli del diametro dei punti (il carattere è comunque variabile) e i punti stessi sono profondi (qui sembrano non profondamente incisi). Non so dire sul rostro, ci vorrebbe una misura precisa, rapporto lunghezza/larghezza, inoltre nella foto è obliquo e questo impedisce di capire quanto è lungo. Sull'esemplare di questo post non si riesce a dire molto, le fotografie non sono sufficientemente chiare, ma in quella col rostro di profilo si vede che la lunghezza è maggiore rispetto alla lunghezza del rostro nell'esemplare della foto di ottima qualità di P. spadix che c'è su google. In linea di massima a questo punto propenderei per P. caoduroi. Bisognerebbe vedere i genitali, se ci sono differenze oppure no tra le due specie. |
Autore: | Cesare Bellò [ 10/05/2013, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
Dal lavoro di Osella Ps. caoduroi: loc.tip. Polignano a Mare, Bari. Lunghezza complessiva con il rostro mm 4.1 ![]() |
Autore: | Lymnastis [ 11/05/2013, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: insetto spiaggia Maremma |
Questo è lo spadix perché il caoduroi, ha la punteggiatura del protorace fine e fitta, la punteggiatura delle strie elitrali molto fine e superficiale ed infine ha la peluria elitrale molto fine,lunga e dritta, la foro di quello postato ha la punteggiatura del protorace e delle strie elitrali molto grossa e non vedo la peluria elitrale lunga e dritta ma è piuttosto corta e curva come nello spadix ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |