Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Paraminyops lacunosus lacunosus (Sahlberg, 1903) - Curculionidae - Corfù
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=44367
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 10/05/2013, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Paraminyops lacunosus lacunosus (Sahlberg, 1903) - Curculionidae - Corfù

Ecco, per la gioia di Forbix e non solo, qualche curcu da Corfù. Di questa specie ho raccolto due esemplari, a poca distanza l'uno dall'altro, su una scalinata a poca distanza dal mare. Sono andato a vedermi il lavoro di Osella & Bellò (di cui Cesare mi ha fatto un gentile omaggio), già citato sul forum, ed ho scoperto che: dovrebbe trattarsi del genere Minyops; nella zona delle isole Ionie, di cui Corfù fa parte, si conoscono diverse specie; una di queste, insularis n.sp., è stata descritta anche su un vecchio esemplare senza data raccolto sull'isola. Si aggiunge: "L'esemplare di Corfù ... potrebbe costituire una specie a sè per avere l'apice dell'edeago più allungato rispetto a M. occidentalis e a M. insularis."
Non ho ancora staccato i miei due esemplari dal cartellino per determinare il sesso (lo farò al più presto). In ogni caso non estrarrò gli esemplari. Poichè ritengo sia difficile arrivare ad una conclusione da foto, gli esemplari sono a disposizione di Cesare se ritiene di volerli studiare.
rectangle_New-Out99999 - Copia - Copia.jpg

rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


10 mm circa (rostro escluso)

:hi:

Autore:  Apoderus [ 10/05/2013, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Un maschio ed una femmina.

Autore:  FORBIX [ 10/05/2013, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

L'hai estratto il maschio?? :p :p

Autore:  Apoderus [ 10/05/2013, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

No. Per dire la verità preferisco che lo faccia eventualmente qualcuno che ha pratica con questo gruppo. Ho visto nel lavoro in questione che viene presa in considerazione anche l'armatura interna. Fino a che si tratta di edeago e di spiculum gastrale, in esemplari, come questi, di una certa dimensione, non ho problemi. Ma avendo un solo maschio non vorrei fare guai. Oggi in effetti mi sono divertito ad estrarre qualche Minyops variolosus che ho preso in questi giorni (dalle mie parti in questo periodo è abbastanza comune). Mi viene in mente che te ne avevo promesso qualche esemplare, ma non mi pare di avertene dati. Ricordamelo.

:hi:

Autore:  Cesare Bellò [ 10/05/2013, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Poichè ritengo sia difficile arrivare ad una conclusione da foto, gli esemplari sono a disposizione di Cesare se ritiene di volerli studiare.
Grazie Silvano :lov1:
molto volentieri :ok: ; magari ci troviamo uno di questi giorni sui colli Berici appena esce l' Otiorhynchus burlinii.... :mrgreen:
Cesare :hi:

Autore:  Apoderus [ 11/05/2013, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Il burlinii, come si ricava da questa discussione, dovrebbe essere comparso proprio in questi giorni (nonostante quest'anno la stagione sia decisamente indietro), probabilmente insieme con Curculio vicetinus. Se hai voglia e tempo nei prossimi giorni, io qualche giro me lo farò. L'invito è ovviamente esteso anche agli altri amici di area veneta.

:hi:

Autore:  Cesare Bellò [ 11/05/2013, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Apoderus ha scritto:
Il burlinii, come si ricava da questa discussione, dovrebbe essere comparso proprio in questi giorni (nonostante quest'anno la stagione sia decisamente indietro), probabilmente insieme con Curculio vicetinus. Se hai voglia e tempo nei prossimi giorni, io qualche giro me lo farò. L'invito è ovviamente esteso anche agli altri amici di area veneta.

:hi:
Ciao Silvano
avevo visto la discussione :ok: e l'anno scorso ci sono stato ma penso di non aver trovato il posto oppure il burlinii non era ancora comparso... :cry: Per quest'anno, sperando di poter venire, accetterei molto volentieri il tuo invito! :ok: :p :lov1:
Cesare :hi:

Autore:  Apoderus [ 11/05/2013, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Entrambe le specie hanno, da adulti, un periodo di comparsa piuttosto breve. Il bacino del Lago di Fimon è vasto: per trovarli bisogna andare a colpo sicuro :bln:

:hi:

Autore:  Cesare Bellò [ 11/05/2013, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Il bacino del Lago di Fimon è vasto: per trovarli bisogna andare a colpo sicuro :bln:

:hi:[/quote]

Non avevo dubbi. :sick: ..conto su te! :hj:
Cesare :lov1: :hi:

Autore:  FORBIX [ 11/05/2013, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Quanto mi piacerebbe fare "il terzo incomodo"!!! :cry: :cry: :cry:
.....se gioventù sapesse....se vecchiaia potesse!! :( :(
Ora non esageriamo....solo problemi di lavoro/famiglia/tempo/denaro.....altrimenti sarei già partito!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Apoderus [ 11/05/2013, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Dai Leonardo, fai un salto veloce: ti prendi un po' di curchi berici, provi la cucina vicentina e poi te ne torni all'Elba. Eh ?

:hi:

Autore:  Cesare Bellò [ 20/10/2013, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Minyops sp. - Corfù

Apoderus ha scritto:
No. Per dire la verità preferisco che lo faccia eventualmente qualcuno che ha pratica con questo gruppo. Ho visto nel lavoro in questione che viene presa in considerazione anche l'armatura interna. Fino a che si tratta di edeago e di spiculum gastrale, in esemplari, come questi, di una certa dimensione, non ho problemi. Ma avendo un solo maschio non vorrei fare guai. Oggi in effetti mi sono divertito ad estrarre qualche Minyops variolosus che ho preso in questi giorni (dalle mie parti in questo periodo è abbastanza comune). Mi viene in mente che te ne avevo promesso qualche esemplare, ma non mi pare di avertene dati. Ricordamelo.

:hi:

Ciao Silvano
eccomi :cap:
Complice questa uggiosa giornata autunnale, fra un Peritelino e l'altro, ho estratto i due Miniopyna che mi avevi dato a Modena e che si sono rivelati una coppia topotipica di Paraminyops lacunosus ssp lacunosus [/i](Sahlberg, 1903)
A presto
Cesare

Autore:  Apoderus [ 20/10/2013, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paraminyops lacunosus lacunosus (Sahlberg, 1903) - Curculionidae - Corfù

Grazie Cesare. Bene, mi pare che la specie appaia per la prima volta nel forum.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/