Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/08/2025, 13:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Magdalis armigera (Fourcroy, 1785) (cf.) - Curculionidae

20.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, Bosco di Ficuzza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2013, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Durante la ricerca effettuata al bosco di Ficuzza, ho raccolto da terra un rametto lungo poco più di un metro che, da un diametro massimo di circa 3-4 cm si annullava verso l'apice opposto.
Spezzettando il rametto ho trovato in celletta un'Anthaxia manca (che non avevo riconosciuto :oops: ) e, sotto corteccia, numerose pupe che seguivano intricati canalicoli.
Parlando con Loris, gli feci vedere il rametto credendo si trattasse di un qualche Anobidae.....
Tuttora non so come abbia fatto Loris ma dopo un breve istante mi disse "Per me sono Curculionidi, non vedi che hanno il "naso" :shock: :shock: :shock: :shock:
Io il naso non sono riuscito a vederlo neppure dopo averlo saputo, però aveva ragione Loris.
Dal rametto, raccolto il 5 aprile 2013, oltre ad altre 2 Anthaxia manca sono sfarfallate alcune decine di questo bel Curculionide (sfarfallamento tra il 16 e il 24 di aprile).

Cosa potrebbe essere?

Lunghezza: poco meno di 4 mm senza rostro.


curcurid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide xilofago
MessaggioInviato: 22/05/2013, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Andrea, cosa sia non lo so ma avendo avuto spesso "a che fare" con l'olmo posso dirti che questa bestia spesso è infestante. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide xilofago
MessaggioInviato: 22/05/2013, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E' una Magdalis. ;) ;)
Il pronoto mi sembra piuttosto tipico, ma non riesco a vedere se ha una specie di "dentino" agli angoli anteriori del pronoto.
Se ce li ha, allora dovrebbe essere Magdalis armigera (Fourcroy, 1785)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionide xilofago
MessaggioInviato: 22/05/2013, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
FORBIX ha scritto:
E' una Magdalis. ;) ;)
Il pronoto mi sembra piuttosto tipico, ma non riesco a vedere se ha una specie di "dentino" agli angoli anteriori del pronoto.
Se ce li ha, allora dovrebbe essere Magdalis armigera (Fourcroy, 1785)



Confermo, i maschi hanno una specie di dentino al margine anteriore del pronoto; nelle femmine non è (così) evidente :D

Se occorre ho estratto il maschio ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: