Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784) - Curculionidae Ceutorhynchinae Mononychini

6.VI.2013 - SPAGNA - EE, Algar, Cádiz


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/06/2013, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Capturado sobre las flores marchitas de Iris foetidissima L.
L.: 4 mm. (sin rostro)
¿Alguien puede determinar la especie?
Grazie mile !


Cionus 1.jpg

Cionus 2.jpg


_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cionus sp. ??, a determinar
MessaggioInviato: 06/06/2013, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:no: :no: Non è un Cionus (= subfamiglia: Curculioninae).
Questo appartiene alla subfamiglia: Ceutorhynchinae ;) ;)
A me ricorda molto Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784). :oops:
.....ma in Spagna ci sono anche M. superciliaris Boheman, 1844 e M. rondoui Vuillet, 1911 (che non conosco)! :cry:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mononychus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 06/06/2013, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Recentemente ho raccolto qualcosa di moolto simile, sempre su Iris... E' una delle prossime bestie che vorrei postare, se riesco a trovare più tempo per le foto! :cry:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cionus sp. ??, a determinar
MessaggioInviato: 07/06/2013, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
FORBIX ha scritto:
:no: :no: Non è un Cionus (= subfamiglia: Curculioninae).
Questo appartiene alla subfamiglia: Ceutorhynchinae ;) ;)
A me ricorda molto Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784). :oops:
.....ma in Spagna ci sono anche M. superciliaris Boheman, 1844 e M. rondoui Vuillet, 1911 (che non conosco)! :cry:


Grazie Leonardo ! :ok:
Como has comprobado, no sé nada sobre Curculionoidea !! :cry: :lol1:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cionus sp. ??, a determinar
MessaggioInviato: 07/06/2013, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Antonio Verdugo ha scritto:
FORBIX ha scritto:
:no: :no: Non è un Cionus (= subfamiglia: Curculioninae).
Questo appartiene alla subfamiglia: Ceutorhynchinae ;) ;)
A me ricorda molto Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784). :oops:
.....ma in Spagna ci sono anche M. superciliaris Boheman, 1844 e M. rondoui Vuillet, 1911 (che non conosco)! :cry:


Grazie Leonardo ! :ok:
Como has comprobado, no sé nada sobre Curculionoidea !! :cry: :lol1:


Antonio, ¿crees que no entiendo nada, ni de Curculionidae ninguna de las otras familias! .... Todavía tengo mucho que aprender. :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mononychus sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/06/2013, 2:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Visto e considerato che stanotte devo stare sveglio, cerco con le mie seppur scarse capacità, di provare a determinare qualcosa.
Buone novità per questo esemplare spagnolo.
Innanzi tutto, dal seguente lavoro:

Stüben P.E., Sprick P., Müller G., Bayer, Ch. , Behne, L. & Krátký J. (2012): D.W.D. for Curculionoidea of West Palaearctic. Transalpina: Ceutorhynchinae (1. Part). (Mononychini, Phytobiini, Hypurini, Cnemogonini, Scleropterini & Amalini) - SNUDEBILLER 13, Studies on taxonomy, biology and ecology of Curculionoidea, Mönchengladbach: CURCULIO-Institute, 18-33.

...deduco che Mononychus rondoui Vuillet, 1911 viene considerato sinonimo di Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784).

Mentre Enzo Colonnelli, in:

Colonnelli, E. (2004): Catalogue of Ceutorhynchinae of the World, with a key to Genera (Insecta: Coleoptera: Curculionidae). - Barcelona : Argania editio : [1-4]+5-124.

Lo riporta come buona specie, indicandone come sinonimo Mononychus punctumalbum var. rondoui Vuillet, 1911, con distribuzione nei Pirenei (Sud della Francia e Nord della Spagna) ed indicando come pianta ospite Iris xiphioides Ehrh.

...per cui, aggiungendo anche che l'esemplare di Antonio proviene dall'Andalusia e non certo dai Pirenei, rimane solo l'ipotesi che possa trattarsi di Mononychus superciliaris Boheman, 1844. :msic
Sempre attingendo dal lavoro dei tedeschi :pc: , il carattere distintivo tra le due specie dovrebbe essere il seguente:

1) Pronotum laterally strongly rounded; widest in the central part = Mononychus superciliaris
2) Pronotum more trapezoidal; widest in front of the base = Mononychus punctumalbum

Le immagini di confronto poi, eliminano completamente ogni dubbio. :gh:

Dopo tutto "sto casino" direi che posso ragionevolmente taxarlo come:
Mononychus punctumalbum (Herbst, 1784) :hp: :hp: :hp: :birra:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2013, 10:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
Eres un artista :ok: :birra: !!!

Mil gracias.
Entonces, según estas publicaciones que mencionas, la especie sería nueva para el sur de la Península Ibérica ??.
Antonio

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2013, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Antonio Verdugo ha scritto:
Eres un artista :ok: :birra: !!!

Mil gracias.
Entonces, según estas publicaciones que mencionas, la especie sería nueva para el sur de la Península Ibérica ??.
Antonio

Non so cosa dirti per il sud della Spagna. :oops:
in Colonnelli, 2004, questa è la distribuzione:

West Palaearctic: AM AT BE BG BY CH CZ DE DG DK ES FR GB GC GG GR HR HU IE IR IT KK LB LV MD NL PL PT RO RU SE SI SQ SY TM TR UA UZ YU

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2013, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2011, 14:46
Messaggi: 634
Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
:ok:

Estaba confundido !, M. rondoui es el que vive en los Pirineos !
M. punctumalbum debe estar ampliamente distribuido en la Pen. Ibérica.

Grazie ! :birra:

_________________
Antonio Verdugo
https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: