Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scolytus sulcifrons Rey, 1883 - Curculionidae Scolytinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=4747 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 14/01/2010, 20:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Scolytus sulcifrons Rey, 1883 - Curculionidae Scolytinae | ||
Veneto-Pievebelvicino (VI) V-74 6,5 mm (un bel trapanino ![]()
|
Autore: | Herzog [ 14/01/2010, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus sp. |
Dalle dimensioni dovrebbe trattarsi di Scolytus ratzeburgii JANSON, 1856, uno dei più importanti vettori della "Graffiosi dell'Olmo" patologia che ha provocato la quasi totale scomparsa delle specie di Olmo autoctone in Italia. Enzo ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 15/01/2010, 12:40 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus cf. ratzeburgii Janson 1856 - Curculionidae Scolytinae | |||||
Ciao Enzo,anche questo esemplare non l'ho trovato io e dalle dimensioni anche a me era venuto qualche dubbio,ma il pronoto e la peluria sulla fronte non ti fanno pensare allo Scolytus scolytus? Anche sotto a questo impilato ce n'era un'altro con elitre più chiare e te lo posto... E' determinante la protuberanza che si vede nei metameri addominali in questa foto http://claude.schott.free.fr/Scolytidae ... ae_PL3.jpg ?Se così fosse potrei provare a fotografarla ![]()
|
Autore: | Herzog [ 15/01/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus cf. ratzeburgii Janson 1856 - Curculionidae Scolytinae |
Ciao Marco la peluria della fronte è in molti casi un carattere sessuale secondario, che serve quindi a distinguere non le specie ma le femmine (tanta peluria) dai maschi (poca peluria). Per distinguere le due specie da te citate sono invece determinanti le sporgenze (apofisi) della parte posteriore dell'addome che, dalle foto di Scott, da te inserite, vedi essere ben diverse nelle due specie: grosse e ben sporgenti in S. ratzeburgi ed appena accennate in S. scolytus. Servirebbe la solita foto dell'addome visto da dietro di 3/4 ![]() ![]() ![]() ![]() Enzo |
Autore: | Herzog [ 17/01/2010, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytus cf. ratzeburgii Janson 1856 - Curculionidae Scolytinae |
Ottimo Marco, le foto fanno bene ![]() in realtà ora che vedo le cratteristiche degli sterniti addominali mi accorgo essere Scolytus sulcifrons Enzo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |