Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ips gruppo typographus/amitinus - Curculionidae Scolytinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=4748 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 14/01/2010, 20:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ips gruppo typographus/amitinus - Curculionidae Scolytinae | ||
Trentino-Val Genova,Dolomiti di Brenta VIII-75 5 mm
|
Autore: | Herzog [ 15/01/2010, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ips cembrae (Heer, 1836) |
Ciao Marco penso sia un po' difficile dalla tua foto determinare la specie; ci vorrebbe un ingrandimento della declività elitrale (la parte posteriore concava, per intenderci) e vedere se la sutura elitrale è accompagnata da una fila di setole gialle e, in caso affermativo, fino a dove questa arriva posteriormente. Dalla tua foto sembrerebbe che le setole fossero presenti solo alla base anteriore della sutura; in questo caso si tratterebbe di Ips amitinus (Eichhoff, 1871). Anch'io l'ho trovato abbondante in Val di Genova. Enzo ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 15/01/2010, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ips cembrae (Heer, 1836) |
non per essere pignolo, la Val Genova è ancora del mio amato Gruppo Adamello! |
Autore: | Herzog [ 15/01/2010, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ips cembrae (Heer, 1836) |
Allora Marco, a me sembrerebbe di non vedere, in nessuna delle tue foto, setole che accompagnano la sutura elitrale ai due lati. In questo caso la scelta si restringe a due specie: Ips typographus che non ha assolutamente setole lungo la sutura, oppure Ips amitinus che ha queste setole solo nella parte superiore della concavità elitrale, sempre ai due lati della sutura. Da quello che si intravvede sarei più propenso per questa seconda ipotesi ![]() ![]() Ciao Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Herzog [ 16/01/2010, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ips cembrae (Heer, 1836) |
Ciao Marco ho riguardato le tue 4 foto di questo post; secondo me la secnoda rappresenta la declività elitrale di un Orthotomicus. Potresti fare la foto da sopra di questo esemplare? ![]() Enzo ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 16/01/2010, 23:33 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Orthotomicus sp. - Curculionidae Scolytinae | |||||||
Foto da sopra e ancora da dietro....front ![]() Ma di peli nella commessura elitrale neanche l'ombra....
|
Autore: | Herzog [ 17/01/2010, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthotomicus sp. - Curculionidae Scolytinae |
Ciao Marco riguardo al presunto Orthotomicus evidentemente ho preso un abbaglio ![]() ![]() ![]() ![]() Enzo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |