Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus Escalera, 1914 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=47585
Pagina 1 di 1

Autore:  Antonio Verdugo [ 13/09/2013, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus Escalera, 1914 - Curculionidae

Y el último curculionidae para determinar.
L. 6 mm.

Allegati:
Curcu 2 red firm.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 13/09/2013, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

Non ho mai visto un pronoto con quel tipo di "scultura".

In ogni caso dovrebbe essere un Otiorhynchus (Arammichnus) sp.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Antonio Verdugo [ 14/09/2013, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

giuseppe55 ha scritto:
Non ho mai visto un pronoto con quel tipo di "scultura".

In ogni caso dovrebbe essere un Otiorhynchus (Arammichnus) sp.

Ciao
Giuseppe


GRazie Giuseppe ! :ok:

Autore:  FORBIX [ 14/09/2013, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

Porco cane!! :dead: :dead:
Ho una paura terribile, ma questa volta prendo un po' di coraggio e provo a dire la mia ....speriamo, con cognizione di causa. :oops:
Il carattere dell'apice delle tibie dilatato, non dovrebbe essere limitato al subgenere Arammichnus, ma anche ad un altro subgenere e mi riferisco in particolare al subg. Edelengus con distribuzione quasi unicamente nord-africana, con poche eccezioni per una specie presente anche in Spagna ed una che credo sia endemica in Italia (Sicilia), ovvero Otiorhynchus (Edelengus) pittinoi Magnano e Pesarini, 2001 descritto su esemplari raccolti in Sicilia sulle Madonie sopra i 1400 mt.
Catalogo subg Edelengus.jpg



Secondo me, l'esemplare di Antonio è da riferire a questo subgenere. :oops: :oops:
In particolare, studiando la chiave delle specie sarei arrivato alla conclusione che si tratti di un ex di:
Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus Escalera, 1914


Non esistono ovviamente immagini on-line di queste bestiole, per cui credo che questa sarebbe la prima. :ok:
Però, leggendo tra gli exx esaminati da Magnano, vedo che molti sono stati raccolti da alcuni amici del nostro forum, che magari li conservano ancora nelle loro collezioni e potrebbero confermare o smentire la mia (speriamo giusta) ipotesi, facendo semplicemente un confronto. ;) ;)
Mi riferisco a:
47 (exx) Marocco, Jbel, Bou Iblane, m 2100, 20.IV.1987 Meregalli leg. :lov2: :lov2: :lov2:

Chissà se mi sono giocato la mia carriera (ancora non iniziata) di Curculionidaro.....oppure m'è andata bene?? :lol1: :lol1:

Autore:  tala [ 14/09/2013, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

confermo Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus ho degli esemplari della stessa località determinati da Magnano

Autore:  FORBIX [ 14/09/2013, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

tala ha scritto:
confermo Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus ho degli esemplari della stessa località determinati da Magnano

:hp: :hp: :hp: :hp:
Grazie Fabio!!! :lov2: :lov2: :lov2:

......la mia carriera di "curculionidaro" prosegue!! :hp: ....in salita, ma prosegue! :hp: :hp:

Autore:  Anillus [ 14/09/2013, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

FORBIX ha scritto:
tala ha scritto:
confermo Otiorhynchus (Edelengus atlasicus ) ho degli esemplari della stessa località determinati da Magnanio

:hp: :hp: :hp: :hp:
Grazie Fabio!!! :lov2: :lov2: :lov2:

......la mia carriera di "curculionidaro" prosegue!! :hp: ....in salita, ma prosegue! :hp: :hp:


Bravissimo Leo :birra: :birra: :birra: :birra:

Complimenti per esserti abilmente districato in questo gruppo assai ostico :hp: :hp:

Autore:  Antonio Verdugo [ 14/09/2013, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae a determinar

FORBIX ha scritto:
tala ha scritto:
confermo Otiorhynchus (Edelengus atlasicus ) ho degli esemplari della stessa località determinati da Magnanio

:hp: :hp: :hp: :hp:
Grazie Fabio!!! :lov2: :lov2: :lov2:

......la mia carriera di "curculionidaro" prosegue!! :hp: ....in salita, ma prosegue! :hp: :hp:



Felicitazione Leonardo,
Ya sei un experto curculionoideo....

A. :ok:

Autore:  Daniele Sechi [ 14/09/2013, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus Escalera, 1914 - Curculionidae

+1 per Leo! :hp:

Autore:  FORBIX [ 14/09/2013, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus Escalera, 1914 - Curculionidae

Anillus ha scritto:
Bravissimo Leo :birra: :birra: :birra: :birra:
Complimenti per esserti abilmente districato in questo gruppo assai ostico :hp: :hp:


Antonio Verdugo ha scritto:
Felicitazione Leonardo,
Ya sei un experto curculionoideo....
A. :ok:


Daniele Sechi ha scritto:
+1 per Leo! :hp:


:lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2: :lov1: :lov2:
Grazie amici miei. :oops:
Gli Otiorhynchus sono un vero ginepraio, dove senza possedere le giuste pubblicazioni, non si arriva da nessuna parte!! :cry: :cry:
In più, i lavori di Magnano sono davvero avari di illustrazioni, quindi ci si deve basare e concentrare sulle "nude" descrizioni.
Mi piacerebbe davvero averli tutti i lavori di Magnano sugli Otiorhynchus, ma alcuni sono davvero difficili da trovare!! :devil:

Autore:  giuseppe55 [ 14/09/2013, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus (Edelengus) atlasicus Escalera, 1914 - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
......la mia carriera di "curculionidaro" prosegue!! ....in salita, ma prosegue!


...ora è tutta in discesa.
Bravissimo.
:ok:

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/