Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Polydrusus (Metallites) parallelus Chevrolat, 1860 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=47611
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/09/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Polydrusus (Metallites) parallelus Chevrolat, 1860 - Curculionidae

Questo Phyllobius proviene dall'isola di Tavolara, misura 4.1 mm. E' possibile determinarlo a livello specifico? Raccolto, se non sbaglio, ombrellando.

DSCN5477.JPG


Autore:  FORBIX [ 13/09/2013, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllobius sp. - Curculionidae

Mhhh!!!
Mi sembra un Polydrusus (senza un'occhio) :? :shock: :o ....
Se fai una foto di profilo delle scrobe ci togliamo tutti i dubbi! :ok: :ok:
Con quelle antenne direi Polydrusus (Metallites) sp.
Proprio in questi giorni sto esaminando alcuni esemplari sardi di questo subgenere, che avevo in un primo tempo (da foto) determinato come Polydrusus (Metallites) parallelus Chevrolat, 1860, specie relativamente comune sia all'Elba che in Sardegna, legata all'Erica sp......ma mi stanno facendo venire un sacco di dubbi!! :gh: :gh:
Il tuo esemplare comunque, credo sia da riferire a questa specie.
Ci vorrebbe una foto più a fuoco del funicolo antennale ......ed a mali estremi una bella estrazione se è maschio. :lov2: :lov2:

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/09/2013, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllobius sp. - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
Mhhh!!!
Mi sembra un Polydrusus (senza un'occhio) :? :shock: :o ....:

Ho toppato il genere... :oops:
FORBIX ha scritto:
Se fai una foto di profilo delle scrobe ci togliamo tutti i dubbi! :ok: :ok:

Farò del mio meglio :)
FORBIX ha scritto:
Ci vorrebbe una foto più a fuoco del funicolo antennale

Idem come sopra... :D

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/09/2013, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrusus (Metallites) sp. - Curculionidae

Voilà:

DSCN5479.JPG



DSCN5480.JPG


Autore:  FORBIX [ 13/09/2013, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrusus (Metallites) sp. - Curculionidae

Serviva il funicolo....non lo scapo!! :no1: :no1:
Ma va bene uguale, :lov2: :lov2: :lov2:
Puoi controllare tu direttamente se gli articoli dal 3° al 7° sono tutti "tanto lunghi / quanto larghi", in pratica quasi "sferici" ;) ;)
Comunque, per me è lui :ok: :ok:
Per notizia, questa specie non dovrebbe essere presente nell'Italia continentale!! :P :P .....ce l'abbiamo solo noi!!! :hp: :hp:

P.S. - Attendiamo comunque conferme o smentite più autorevoli della mia! :lov2:

Autore:  Fumea crassiorella [ 13/09/2013, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrusus (Metallites) sp. - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
Serviva il funicolo....non lo scapo!! :no1: :no1:

Scusa, ero convinto di aver caricato la foto:

DSCN5481.JPG


FORBIX ha scritto:
Comunque, per me è lui :ok: :ok:

Che tu sappia è legato esclusivamente a Erica sp.?

Autore:  Daniele Sechi [ 14/09/2013, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polydrusus (Metallites) sp. - Curculionidae

Fumea crassiorella ha scritto:
Che tu sappia è legato esclusivamente a Erica sp.?

Da noi si ombrella da quasi tutte le essenze della macchia mediterranea, querce comprese. Non ricordo di averlo ombrellato dal mirto, ma per il resto sta praticamente ovunque!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/