Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trachyphloeus ilvensis, Borovec & Osella, 2009 ♂- Curculionidae Entiminae Trachyphloeini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=49184
Pagina 1 di 2

Autore:  FORBIX [ 18/11/2013, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Trachyphloeus ilvensis, Borovec & Osella, 2009 ♂- Curculionidae Entiminae Trachyphloeini

Quando "acchiappo" esemplari di questo genere, per il 99% delle volte, si tratta di femmine in quanto la spanandria e la partenogenesi per queste bestie sembra sia la consuetudine :devil: :devil:
Quindi mi sento particolarmente orgoglioso di aver beccato 2 maschi :gh: con un colpo solo!! :hp: :hp:
Bestia molto piccola circa 2,5 mm.
Chissà....magari è interessante! :?
P.S. - Aggiungo che secondo me potrebbe essere il maschio del T.laticollis ! :oops: :oops:

Trachyphloeus-maschio-up.jpg

Trachyphloeus-maschio-lateral.jpg

Trachyphloeus-maschio-edeago-1.jpg

Trachyphloeus-maschio-edeago-2.jpg


Autore:  dichotrachelus [ 18/11/2013, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus sp. .....maschiooooo!!!

Ecco il commento di Roman Borovec:

Male: For sure it is not male of laticollis. 80-90% it could be male of
fusciscapus, but the specimen has too long elytral setae. Males of
fusciscapus are known only from Sardinia to the time being.

Questo, incidentalmente, vuol dire che è un reperto interessantissimo e che varrebbe la pena fare studiare a Roman.

Massimo

Autore:  Apoderus [ 18/11/2013, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus sp. .....maschiooooo!!!

Prima che questo post sia magari temporaneamente oscurato :bln: , vorrei fare a Leonardo i miei complimenti: direi che ora, con questi benedetti curchi, stai facendo davvero sul serio :birra:

:hi:

Autore:  FORBIX [ 18/11/2013, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

:lov2: :lov2: Ancora grazie Massimo e Roman!! :lov2: :lov2:
Cita:
Questo, incidentalmente, vuol dire che è un reperto interessantissimo e che varrebbe la pena fare studiare a Roman.

.....e glieli faremo certamente studiare! :birra: :D
Devi solo dirmi come devo fare a contattarlo! :ok:

Autore:  FORBIX [ 18/11/2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus sp. .....maschiooooo!!!

Apoderus ha scritto:
Prima che questo post sia magari temporaneamente oscurato :bln: , vorrei fare a Leonardo i miei complimenti: direi che ora, con questi benedetti curchi, stai facendo davvero sul serio.

:lov2: :lov2: :lov2: :lov2:
Sei sempre un grande amico! :birra: :ok:

Autore:  Fumea crassiorella [ 18/11/2013, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus sp. .....maschiooooo!!!

Apoderus ha scritto:
Prima che questo post sia magari temporaneamente oscurato :bln: , vorrei fare a Leonardo i miei complimenti: direi che ora, con questi benedetti curchi, stai facendo davvero sul serio :birra:

:hi:


+1 !! :birra: :hp:

:hi:

Autore:  gomphus [ 18/11/2013, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

ciao leo :lov2:

prima che il post temporaneamente sparisca ;) volevo fare un'osservazione

FORBIX ha scritto:
Quando "acchiappo" esemplari di questo genere, per il 99% delle volte, si tratta di femmine in quanto la spanandria e la partenogenesi per queste bestie sembra sia la consuetudine ...

in diversi casi come questo, di bestie :mrgreen: del (sotto)suolo in cui i maschi esistono (quindi non si tratta di partenogenesi obbligata), ma sono mooooolto più rari delle femmine, non credo che si tratti di spanandria (comparsa occasionale di limitatissimi numeri di maschi, associata a partenogenesi facoltativa)

sospetto invece che i maschi vivano pochissimo, giusto il tempo di accoppiarsi magari un certo numero di volte, e poi spariscano ... per cui devi "cascarci sopra" :to: ; mentre le femmine, dopo la fecondazione, vivano ancora mesi, se non più di un anno, continuando a deporre uova grazie allo sperma conservato nella spermateca

Autore:  dichotrachelus [ 18/11/2013, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

Spero che il post non sparisca, perché dovrebbe?... In Trachyphloeus (come in altri Entiminae) la partenogenesi però ha sovente base geografica. Ci sono popolazioni anfigoniche, di solito limitate a zone di quota, e sovente in montagne non interessate dalle glaciazioni, o in nunataks, e poi popolazioni partenogenetiche con ampio areale. Le popolazioni anfigoniche sono in genere con sex ratio più o meno equilibrata, i partenogenetici lo sono e basta, migliaia di esemplari conosciuti - come in qualche specie banale di Trachyphloeus - tutti femmine. Quando si sono fatte indagini cromosomiche si è visto che le forme partenogenetiche sono sovente triploidi. E in qualche specie derivate da ibridazione tra specie anfigoniche. A bassa quota (da noi) Trachyphloeus anfigonici sono molto rari. Ne avevo trovato una coppia in copula una notte sul muschio proprio nelle prealpi qui vicino, ma non ho mai più ritrovato la provetta... Chissà cosa era...!!! E' possibile che la partenogenesi in queste specie si sia evoluta per migliorare la fitness durante periodi glaciali, ma sono solo ipotesi, naturalmente.

Autore:  gomphus [ 18/11/2013, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

ciao massimo

ok :ok: per le specie costantemente partenogenetiche... ma quando i maschi sono molto più rari delle femmine, però ci sono :roll: ?

Autore:  dichotrachelus [ 18/11/2013, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

Ciao Maurizio,

quando ho letto il tuo intervento mi è venuto in mente il genere Typoderus, delle foreste del Congo e altre regioni dell'Africa tropicale. C'è molto materiale raccolto dai belgi a Tervuren (ehm... in effetti è a casa mia da anni in attesa di revisione...) e quasi tutte le specie hanno un notevole squilibrio nella sex-ratio, con anche 20 femmine per maschio. A parte la gioia di essere un maschio di Typoderus ( :gh: ), mi sono sempre chiesto il motivo di tale squilibrio. Ho pensato anche io a più breve vita dei maschi - il che sarebbe però un caso poco frequente nei Curculionidi, in particolare mai osservato nei Molytinae - oppure a qualche differente caratteristica autoecologica tra maschi e femmine, che renda le femmine più facilmente campionabili. Non lo sapremo mai, al di là della difficoltà di campionamento, la maggior parte delle specie arriva dalla regione di Kivu...

Massimo

Autore:  FORBIX [ 18/11/2013, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

Non entro nel merito perchè ho troppa poca esperienza a riguardo.
Posso solo dire che sto trovando decine e decine di esemplari di:
Romualdius peyerimhoffi, Trachyphloeus laticollis e Cathormiocerus discors.....sempre - tutte - femmine!!!! :x :devil: :x

Autore:  Lymnastis [ 19/11/2013, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

Leonardo, che hai l'allevamento di Trachyphloeus all'Elba?
Ogni tanto ne esce fuori uno.

:hi: Alessandro

Autore:  dichotrachelus [ 19/11/2013, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

In effetti, c'è qualche specie di cui non si sono ancora mai trovati maschi.

Autore:  FORBIX [ 19/11/2013, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

Lymnastis ha scritto:
Leonardo, che hai l'allevamento di Trachyphloeus all'Elba?
Ogni tanto ne esce fuori uno.

:hi: Alessandro

:lol: :lol: :lol:
....e ce ne sono anche per te! :ok: :ok:

Autore:  FORBIX [ 06/12/2017, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachyphloeus fusciscapus Desbrochers, 1909 (cf.) ♂- Curculionidae

Questo va corretto! ;) :hp: :hp:
Roman ha visto direttamente l'esemplare ed è mio sommo piacere riferirvi che lo ha determinato come:
Trachyphloeus ilvensis, Borovec & Osella, 2009 :hp: :hp: :hp:
Bestiola tutt'altro che facile da trovare!! ;)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/