Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 23:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amaurorhinus bewickianus (Wollaston, 1860) (cf.) - Curculionidae

10.IV.2009 - SPAGNA - EE, El Saler (Valencia - spiaggia)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/12/2013, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
si prega di aiutare ad identificare :hi:


dimensione totale: 3,2mm


5.jpg

6.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 25/12/2013, 22:00 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Idea only :? - Torneuma sp.

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 25/12/2013, 22:11 
 

Iscritto il: 03/02/2012, 20:24
Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
Questo è un Cossoninae

:hi: Alessandro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 26/12/2013, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
immagine è povero e non si può vedere che questo insetto non ha occhi.
Che cosa è questa bestia, non ho idea.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 26/12/2013, 19:27 
 

Iscritto il: 12/11/2010, 10:12
Messaggi: 75
Nome: Roberto Casalini
It is Amaurorhinus bewickianus (Wollaston, 1860) a quite rare species often found near the sea.

Roberto Casalini
Enzo Colonnelli


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 26/12/2013, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
Graaaaazzzzzzieeee :hp: :hp: :hp: :lov1: :D

Tomasz :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 27/12/2013, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Roberto Casalini ha scritto:
It is Amaurorhinus bewickianus (Wollaston, 1860) a quite rare species often found near the sea.

Roberto Casalini
Enzo Colonnelli


:lov2: :lov2: Amici cari!! :lov2: :lov2:
Ma allora il MIO non è un bewickianus :? :? :?
....il pronoto e la scultura elitrale non mi sembrano simili, soprattutto il pronoto che nel mio esemplare ha i lati chiaramente convergenti a partire dal terzo posteriore, mentre in questo di Tomasz sembra essere, per così dire, più "rotondo"!!
Cosa ne pensate?? Ho le traveggole?? :roll: :? :roll:
Sarei davvero contento se uno dei due non fosse il bewickianus......soprattutto se non lo fosse il mio!!!!! :lol1: :lol1: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 27/12/2013, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
in realtà il tuo esemplare sembra un po 'diverso :roll: :roll: :roll: :D


1.doc [458.5 KiB]
Scaricato 60 volte
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 27/12/2013, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
togaspain ha scritto:
in realtà il tuo esemplare sembra un po 'diverso :roll: :roll: :roll: :D



Si in effetti il pronoto è diverso....visto la fortuna di Leo....potrebbe essere un Amaurorhinus ''padellensis'' n. sp. :mrgreen: :mrgreen: ...scherzo naturalmente... ;) ....sarebbe bello poter visionare se esiste un pdf sulla descrizione ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 27/12/2013, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ahimè.....io non posso fare molti confronti, comunque, posso riportare un po' di bibliografia.
Credo che di queste bestie si sappia davvero poco, o quantomeno...che ci sia ancora molto da scoprire!! :p :p

Breve descrizione del genere di Wollaston.

Wolla.jpg



Questo invece è quanto scrivono:
Osella, Zuppa & Lodos, 1993 - "I Cossoninae di Anatolia e regioni viciniori".

01.jpg

02.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 28/12/2013, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
togaspain ha scritto:
in realtà il tuo esemplare sembra un po 'diverso :roll: :roll: :roll: :D

Ecco le foto di Tomasz
1.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae
MessaggioInviato: 30/12/2013, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 17/06/2012, 8:30
Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
Mi sembra che la specie da Italia è Amaurorhinus bewickianus - http://www.curci.de/illustrated_catalog ... rch=cyprus
La mia e la Spagna sembra più a sardous, anche se questa specie non si verifica nella penisola iberica. Secondo la Fauna Europaea in Spagna è ancora obscuripennis, ma la specie non possono trovare tutte le informazioni :roll: :roll:

Tomasz :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: