Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 21:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763) - Curculionidae

4.I.2014 - ITALIA - Lazio - RM, Caldara di Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2014, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sotto la stessa corteccia di melo selvatico di questo, c'era anche questo Curculionidae, credo Baris sp.

Lazio, Roma, Caldara di Manziana, 4.I.2014, M. Gigli legit
4,8 mm col rostro, 3,9 senza

Baris_Caldara_Manziana_4-I-2014_4,8mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/01/2014, 20:52 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Sembrerebbe: Aulacobaris fallax (H. Brisout, 1870).

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 08/01/2014, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 13/04/2013, 14:10
Messaggi: 398
Località: Moscow
Nome: Ilya Zabaluev
punto tondo -> Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763)
http://coleop123.narod.ru/key/opredslon ... ris10.html
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/01/2014, 21:06 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Mantispid ha scritto:
punto tondo -> Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763)
http://coleop123.narod.ru/key/opredslon ... ris10.html

Ciao Ilya,
purtroppo non riesco a visualizzare il lynk proposto.
La distinzione tra le due specie non è sempre facile.

La punteggiatura del pronoto più rotonda può indicare A. coerulescens.
La punteggiatura più visibile delle interstrie elitrali può, invece, indicare A. fallax.

Forse ci può aiutare una fotografia laterale delle interstrie elitrali all'altezza del callo omerale (grazie Maurizio).

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/01/2014, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
giuseppe55 ha scritto:
Mantispid ha scritto:
punto tondo -> Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763)
http://coleop123.narod.ru/key/opredslon ... ris10.html

Ciao Ilya,
purtroppo non riesco a visualizzare il lynk proposto.

Prova a cliccare QUI

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/01/2014, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
L'interstria del callo omerale, non ricordo se è la 7^ o l'8^ :? , mi sembra che svanisca molto prima del callo, appunto.
Per quel poco che vale, anche io credo si tratti di Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763).

P.S. - Giuseppe.....hai MP! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/01/2014, 21:38 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Livio ha scritto:
Prova a cliccare QUI

Il computer non ne vuole proprio sapere.
Grazie.

Ho aggirato l'ostacolo ed ho capito a quale foto si riferisce.

Riconfermo, comunque, quanto precedentemente detto sulle due specie.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 09/01/2014, 21:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
Anche questa pagina è di aiuto:
http://www.curci.de/illustrated_catalogue/curculionoidea-fauna_of_cyprus/catalog.php?action=genus_search&PID=3&Admin=&search=155

Peccato non ci sia anche quella di A. fallax per valutare le differenze.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 10/01/2014, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco la foto richiesta

Aulacobaris.jpg



Particolare della regione omerale

Aulacobaris_part.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Baris sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 10/01/2014, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Splendide foto!!! :shock: :shock:
:ok: Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763) :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2014, 20:15 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4729
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
Splendide foto!!!

Concordo.
Grazie Maurizio.

FORBIX ha scritto:
Aulacobaris coerulescens (Scopoli, 1763)

Sembrerebbe di sì.
:?

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: