Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionide
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=50766
Pagina 1 di 1

Autore:  Sakazaky [ 25/01/2014, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionide

questo piccoletto mi camminava di sopra mentre fotografavo una Calliphora.Mi sapete dire di chi si tratta?

Allegati:
_MG_9718 [1600x1200].jpg


Autore:  Sakazaky [ 25/01/2014, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: curculionide

qui un'altra foto

Allegati:
_MG_9724 [1600x1200].jpg


Autore:  FORBIX [ 25/01/2014, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: curculionide

E' un Sitona......per la specie, sono al lavoro, quindi per ora passo....posso provarci più tardi.

Autore:  Sakazaky [ 27/01/2014, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: curculionide

ok...vorrei sapere anche quali sono i caratteri per discriminare la specie :)

Autore:  FORBIX [ 27/01/2014, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: curculionide

Sakazaky ha scritto:
ok...vorrei sapere anche quali sono i caratteri per discriminare la specie :)

Ehhh!!! A volte li vorrei sapere anche io!! :lol: :lol:
Scherzo! :lov2: :lov2: Il fatto è che si tratta di un genere piuttosto complesso e con un sacco di specie (una 30ina in Italia), molto spesso molto difficili da discriminare. Posso dirti quali sono i caratteri che "quasi" sempre devi ben fotografare in un Sitona, ovvero:
1) Capo visto dall'alto (x sporgenza occhi, forma del rostro, larghezza e/o concavità della fronte) e di profilo (forma delle scrobe, forma degli occhi)
2) Elitre viste di profilo per apprezzare la lunghezza e l'angolo delle elitre e presenza o meno di banda di scaglie laterali.
3) Quando possibile una foto ventrale per poter vedere se gli alloggi delle coxe anteriori sono +o- tangenti alla linea prosternale anteriore.

Poi ci sono ovviamente anche altri caratteri, ma sostanzialmente, nell'80% dei casi, con i limiti di una foto, si riesce a restringere il campo.
Esistono poi una serie di lavori, con chiavi dicotomiche di quasi tutte le specie, semmai dovessero servirti, possiamo vedere di procurarli.

Comunque venendo al tuo esemplare, secondo me si tratta verosimilmente di Sitona lineatus (Linnaeus, 1758)....ma con qualche dubbio! Serve anche qualche altro parere. :lov2:
Sto sistemando proprio in questi giorni la mia collezione di Sitona.....e devo confessarti che molto spesso, anche con l'esemplare sotto il binoculare....qualche dubbio mi assale! :devil: :devil: :oops:

Autore:  Sakazaky [ 28/01/2014, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionide

ultimamente mi sono avvicinato ai curculionidi,visto che ne trovo parecchi, e devo dire che c'è da mettersi le mani nei capelli,se si potesse avere questi lavori con le chiavi sarebbe davvero ottimo! grazie tante :birra:

Autore:  Fabio62 [ 27/10/2016, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionide

Riprendo questa discussione allacciandomi al messaggio di Forbix:

[quote=
Esistono poi una serie di lavori, con chiavi dicotomiche di quasi tutte le specie, semmai dovessero servirti, possiamo vedere di procurarli.
[/quote]

sarei molto interessato ad avere lavori con chiavi dicotomiche per determinare Curculionidi, anche sapere eventualmente il titolo di questi lavori.

Grazie a tutti,

Fabio
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/