Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 23:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachycerus segnis (Germar 1824) cf. - Curculionidae

8.VI.2014 - ITALIA - Marche - MC, Pievetorina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/07/2014, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bothynoderes ex Chromoderus affinis (Schrank, 1781) ?? :?

Poi rifaccio foto migliore :oops: ;)

Staggiacomo leggit :D


Bothynoderes affinis.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bothynoderes?
MessaggioInviato: 07/07/2014, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Mi sembra un Pachycerus, ma la foto è troppo confusa.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bothynoderes?
MessaggioInviato: 08/07/2014, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
dichotrachelus ha scritto:
Mi sembra un Pachycerus, ma la foto è troppo confusa.


Grazie Massimo!!
Abbi pietà, non basta la famiglia incasinata pure le mie :pho: :pho: :pho: :mrgreen:
P1220208.JPG

P1220209.JPG

P1220211.JPG

P1220212.JPG

P1220214.JPG



Ho provato con una lente contafili ma non riesco a interpretare le squame piliformi elitrali :?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bothynoderes?
MessaggioInviato: 08/07/2014, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Si, certamente Pachycerus. Le squame sono semplici, ma quel carattere mi pare un po' poco utile. Ci sono altri caratteri nel rostro e nel pronoto, ma le specie paleartiche non sono mai state riviste dopo Faust (il lavoro di Solari del 1950 aggiunge solo confusione). E' appena uscito un DVD con le chiavi dei Cleonini dell'Europa centrale di Skhurovec et al., e secondo quel lavoro si arriverebbe a P. segnis (Germar 1824). Per il momento va bene così, ma non chiedermi se P. segnis e P. madidus siano davvero specie distinte. E anche P. latirostris... La sola specie davvero differente è quella che si trova nel Mediterraneo orientale fino a tutta la regione turanica, con squame bifidissime fin dalla base, che naturalmente non ha nome...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: